Olio Extravergine Oliva per cucinare
Come nasce l’Olio di Oliva Extravergine, benefici e proprietà in cucina.
L’Olio Extravergine di Oliva può essere utilizzato in molti ambiti, ma è in cucina che ha riscosso il suo maggior prestigio, anche a livello mondiale. Si tratta di un vero e proprio oro liquido per il nostro corpo, perché ha moltissime proprietà – è un ottimo antibatterico e un valido antiossidante! – eppure spesso lo utilizziamo senza conoscerne a fondo caratteristiche, effetti, modalità di utilizzo.
Scopri insieme a noi:
Come viene prodotto l’Olio Extravergine di Oliva
L’olio d’oliva è semplicemente l’olio estratto dalla parte carnosa dei frutti maturi dell’olivo. Il colore dell’olio d’oliva varia dal giallo chiaro al dorato; alcune varietà ottenute da frutti acerbi hanno però una sfumatura verdastra. Oli di diverse caratteristiche e qualità sono prodotti nelle terre che coltivano olive; le variazioni dipendono dal territorio e dalla maturità del frutto.
L’olio di oliva di altissima qualità è l’Olio Extravergine di Oliva, considerato di categoria superiore perché ottenuto dalle migliori olive: il risultato è un prodotto dalle ottime proprietà organolettiche e di grande prestigio in cucina. Minore è l’acidità, maggiore è la qualità del frutto e dell’olio d’oliva prodotti – anche se questo non è l’unico parametro da considerare per determinarne la qualità.
La produzione dell’olio d’oliva inizia con la raccolta delle olive, che tradizionalmente venivano raccolte a mano. Attualmente, la raccolta viene eseguita da una varietà di tipi di scuotitori che trasmettono vibrazioni ai rami degli alberi, facendo cadere le olive nelle reti che sono state precedentemente poste sotto la chioma degli alberi. Nello stesso punto di raccolta, le olive sui rami vengono separate da quelle già cadute a terra. Quest’ultime offrono un olio di qualità inferiore. Quelle staccate dall’albero devono essere portate al più presto ai frantoi. È fondamentale che tutto questo processo venga svolto entro un periodo minimo di 24 ore dalla raccolta. Le olive devono essere macinate lo stesso giorno della raccolta per evitare fermentazioni e ossidazioni. Il primo passo da compiere nei frantoi è poi quello di classificare il frutto ricevuto. Questa disposizione viene solitamente eseguita in base alla varietà, al grado di maturazione e allo stato di salute. Una volta classificate, le olive subiscono un processo di pulitura, lavaggio, pesatura e conservazione, fino al momento della macinatura. Infine si procede a macinare o schiacciare la frutta (molitura delle olive). Per eseguire questa lavorazione in passato si utilizzavano solo frantoi con macine in pietra, oggi per ottenere oli extra vergini di oliva – con caratteristiche organolettiche migliori possibil – i si usano prevalentemente frantoi a ciclo continuoi; l’obiettivo è quello di rompere i tessuti vegetali e rilasciare olio per ottenere una pasta omogenea. Inizia qui una delle fasi vitali che determineranno la qualità finale del prodotto.
Una volta ottenuta la pasta, la parte liquida deve essere separata dalla parte solida. Questo processo viene effettuato mediante una filtrazione selettiva e un’estrazione a pressione: nelle presse idrauliche la pasta viene distribuita su dischi impilati e le olive sono sottoposte alla pressione generata dai torchi da cui si ricavano l’olio di oliva, l’acqua di verdura e la sansa. Il succo ottenuto dalla prima spremitura è di qualità superiore, il cosiddetto Olio Extra Vergine di Oliva, l’alimento più pregiato ottenuto dal frutto.
Sebbene il materiale liquido stia prendendo forma, contiene ancora una piccola quantità di solidi che, ovviamente, devono essere eliminati, quindi deve essere sottoposto ad un processo di pulizia e purificazione finale; questa operazione viene effettuata mediante centrifughe verticali. Si tratta, insomma, di una nuova separazione che può essere effettuata per decantazione, centrifugazione oppure attraverso un sistema misto che combina entrambe le procedure. L’olio decantato va in serbatoi denominati pre-cantina dove viene conservato per 24-48 ore; qui il resto delle impurità che possono rimanere nell’olio vengono filtrate, differenziando l’olio filtrato dal non filtrato. Dopo questo processo l’olio va ai serbatoi principali; in seguito viene stoccato in frantoio prima di essere confezionato e infine arriva sul mercato in perfette condizioni di consumo. In questa fase si verificheranno cambiamenti favorevoli poiché perderà parte degli aromi amari mentre acquisterà sfumature e sensazioni dolci e piacevoli.
Acquista Online Olio Extravergine di Oliva
Proprietà e i benefici dell’Olio Extravergine di Oliva
L’Olio Extravergine di Oliva è uno dei più grandi tesori prodotti: è un vero e proprio oro liquido, che fornisce molteplici benefici per il corpo perché aiuta a prevenire e ridurre lo sviluppo di molte malattie. Le sue proprietà antibatteriche, ad esempio, si sono dimostrate efficaci contro batteri che possono causare ulcere e cancro allo stomaco, poiché gli antiossidanti contenuti nell’olio extravergine di oliva aiutano a ridurre i danni ossidativi causati dai radicali liberi. Inoltre migliora la salute dell’apparato digerente in generale, agendo da protettore contro gli acidi in eccesso e favorendo anche l’assorbimento di calcio e magnesio. È anche utile nella prevenzione delle malattie cardiache riducendo l’infiammazione, rafforzando il rivestimento dei vasi sanguigni e prevenendo la coagulazione indesiderata. L’Olio Extravergine di Oliva inoltre ha un effetto antietà, grazie alle sostanze nutritive che combattono l’osteoporosi e i danni alla pelle.
I vantaggi dell’Olio Extravergine di Oliva in cucina
Per questi motivi l’Olio Extravergine di Oliva è il principale alimento della dieta mediterranea, è utilizzato in cucina per ogni piatto ed è il tocco che non manca mai quando si vuole dare consistenza e sapore alle proprie ricette. I grassi sono gli elementi che aggiungono sapore al cibo, e l’olio di oliva contribuisce come ingrediente esaltando e migliorando il sapore, ma anche aggiungendo personalità ai piatti. L’Olio Extravergine di Oliva viene utilizzato prevalentemente “crudo”, conservando così intatte tutte le caratteristiche organolettiche della frutta spremuta, tuttavia è anche comune e consigliato utilizzarlo per diverse tecniche di cottura culinaria, come soffriggere, brasare, marinare oppure arrostire.
In generale, quando occorre scegliere quale Olio Extravergine di Oliva comprare, gli oli intensi sono una buona scelta se si vuole esaltare il sapore di un piatto; se invece gli ingredienti sono delicati, è preferibile utilizzare oli più leggeri. Per godere appieno delle proprietà organolettiche e nutritive dell’Olio Extravergine d’Oliva è opportuno non abbinare varietà diverse. Ogni olio è assolutamente unico, con determinate caratteristiche, quindi non esiste una regola di utilizzo universale.
Acquista Online Olio Extravergine di Oliva
Quale Olio di Oliva Extravergine comprare
Becchis Sapori da oltre 25 anni si occupa di selezionare per i propri clienti i migliori produttori di Olio Extra Vergine di Oliva 100% Italiano spremuto a freddo. Sul nostro sito puoi acquistare, in assoluta sicurezza, prestigiosi Olii Extravergine di Oliva, espressione di una cultura enogastronomica eccellente.
Puoi scegliere il tradizionale Olio Extravergine di Oliva 100% italiano, dal sapore equilibrato, spaziare tra quello Fruttato Intenso e il Monocultivar Taggiasca, oppure optare per l’Olio Extravergine di Oliva Mosto, con note aromatiche e sentore di carciofo fresco. Altre proposte? Puoi assaporare il profumo fresco e avvolgente dell’Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure dei Fiori D.O.P. oppure degustare il corposo Olio Extravergine di Oliva Novello, disponibile nei mesi di frangitura da Novembre a Gennaio. Tutte le tipologie di Olio Extra Vergine di Oliva Becchis sono 100% Italiani, sono spremuti a Freddo, con acidità certificata e selezionati con ottime caratteristiche organolettiche e sensoriali.