Ricetta-Focaccia-Ligure

Ricetta Focaccia Ligure con Olio EVO

Come preparare una gustosa focaccia ligure

 

La Focaccia Ligure – conosciuta anche come Fügassa –  è una specialità della tradizione ligure, diventata presidio dello Slow Food. Famosa in tutto il mondo, è deliziosa in ogni momento  della giornata : buonissima  in sostituzione del pane, a pranzo o cena, è perfetta anche nell’ora della merenda e dell’apericena. Tuttavia la Fügassa si presta anche ad abbinamenti creativi. Qualche esempio?  I liguri ti consiglieranno di gustarne un trancio a colazione, con il caffè oppure inzuppata nel cappuccino. 

La Focaccia Ligure, come indicato dal presidio dello Slow Food, richiede  8 ore di lavorazione: solo con la giusta lievitazione e riposo, infatti, si crea un prodotto davvero unico, eccellente per il palato e facilmente digeribile.

Acquista adesso l’Olio EVO

 

 

Ricetta della focaccia ligure: ingredienti e preparazione 

Come preparare la focaccia ligure? Per la preparazione della focaccia è necessario innanzitutto acquistare i giusti ingredienti:

 

  •   Farina 00: 800 g
  •   Farina di Manitoba: 500 g
  •   Acqua: 680 g
  •   Malto: 20 g
  •   Sale: 26 g
  •   Lievito di birra: 36 g
  •   Olio Extravergine di Oliva Becchis: 60 g
  •   Per la teglia: 120 g di Olio EVO Becchis
  •   Salamoia: 20 g di sale e 400 g di acqua

 

Per preparare la focaccia genovese versa in una ciotola la Farina 00 e la Farina di Manitoba. Miscela il tutto e poi forma un buco al centro ,versando l’acqua a temperatura ambiente. Mescola gli ingredienti e lascia assorbire l’acqua nel migliore dei modi, poi Continua a mescolare e lavora fino a ottenere un impasto omogeneo. Una volta che il sale sarà completamente integrato, aggiungi  anche il lievito di birra. Lavora bene l’impasto cercando di creare la giusta aria. 

Dopo qualche minuto, quando si forma la maglia glutinica, l’impasto risulta essere più omogeneo ed elastico. A questo punto versa l’Olio EVO Becchis sull’impasto. Continua a lavorare bene il composto sul piano e fai assorbire l’olio impastando in modo energico per almeno 13 – 15 minuti.

Lascia lievitare l’impasto per un paio d’ore, poi fallo roteare sul piano e dividilo in due parti; coprilo con un panno e lascialo lievitare ancora per almeno mezz’ora. Fai una piega a tre, dopo di ché arrotolalo in modo che la chiusura della pasta sia a contatto con il banco da lavoro. Spolverizza la farina e ripeti la stessa operazione per l’impasto. Copri con un panno e lascia riposare per altri 30 minuti.

Adesso ungi la prima teglia con l’olio di Oliva EVO, senza però andare anche negli angoli. Riponi l’impasto sulla teglia e allargalo con le dita, in modo da coprire l’intera teglia. 

Finisci di stendere l’impasto con il mattarello, giralo di tanto in tanto nella teglia cercando di mantenere la forma rettangolare, dopo di ché lascialo riposare almeno altri 30 minuti. Liscia l’impasto con il palmo delle mani rendendo la superficie omogenea.

Copri di nuovo l’impasto e lascialo riposare per un’ora. A questo punto prepara la salamoia e cospargila sopra l’impasto con le mani o con un pennello. Infine, cospargi sulla Focaccia Ligure anche l’Olio di Oliva Becchis e lascia lievitare per 45 minuti senza coprire la teglia.

Infine, cuoci la Focaccia in forno statico preriscaldato a 230° per 15 minuti. Non superare i tempi di cottura, altrimenti diventerà troppo asciutta.

Acquista adesso l’Olio EVO

Consigli per preparare una gustosa focaccia ligure

 

Per preparare una focaccia ligure gustosa e perfetta devi fare attenzione ad alcuni dettagli:. utilizza sempre una Farina con forza media compresa tra i 280 e i 300 W ed utilizza sempre un Olio di Oliva di alta qualità, che conferisca alla focaccia un sapore delizioso e garantisca fragranza e croccantezza.

 

Come conservare la Focaccia Ligure 

Puoi conservare la focaccia ligure all’interno di un sacchetto di carta, per un giorno, oppure puoi congelarla quando è cotta.

Focaccia Ligure: ricetta con varianti

Ci sono delle varianti della Focaccia Ligure? Certo, ci sono alcune varianti che aggiungono creatività alla ricetta tradizionale e ne salvaguardano l’eccellenza. 

Ad esempio puoi preparare la Focaccia Ligure con le Bietole. In questo caso, trita le bietole crude a parte, aggiungi l’olio, il sale, l’uovo, formaggio e cipolla. Prepara il composto e poi ponilo sopra l’impasto della focaccia prima di infornarla.

Un’altra idea è quella di preparare la Focaccia Ligure con le Olive taggiasche. In questo caso, quando crei la fontana con la Farina devi aggiungere mezzo bicchiere di Olio Evo, il trito di olive taggiasche, l’acqua e il sale. Impasta tutto per massimo sette minuti, e poi procedi con il resto dei passaggi previsti prima di infornarla.

Quale Olio usare

Per la preparazione della tua Focaccia Ligure ti consigliamo l’eccellenza dell’Olio Extra Vergine Becchis, 100% italiano, spremuto a freddo. Un esempio? Sperimenta il gusto unico dell’Olio Extra Vergine di Oliva della Riviera Ligure dei Fiori D.O.P. Questo Olio EVO, dal colore giallo / verde brillante, è particolarmente idoneo per la Focaccia Ligure grazie al suo sapore delicato, armonico, con note fruttate di mandorle e mela.

Perché scegliere Olio Evo Becchis

Scegliere l’Olio EVO Becchis è la soluzione migliore per la preparazione dei tuoi piatti. L’Olio EVO Becchis viene prodotto selezionando le migliori olive italiane al fine di creare un prodotto che sia equilibrato e perfetto sia da assaporare cotto sia crudo. Scopri tutte le sfumature dellOlio Evo Becchis e acquistalo comodamente online.

Leggi anche: come fare le melanzane sott’olio.

Acquista adesso l’Olio EVO