Come scegliere il miglior olio EVO 100% italiano: la guida completa
Regole e consigli per riconoscere un olio EVO 100% italiano e di qualità
Uno dei prodotti più rinomati, che contraddistingue il nostro paese in tutto il mondo, è sicuramente l’olio evo. L’olio d’oliva non solo è un prodotto di altissima qualità e ricco di proprietà benefiche per l’organismo, ma è anche uno dei frutti più preziosi del nostro territorio.
Com’è possibile tuttavia, riuscire a riconoscere un olio evo 100% italiano?
Scopriamo insieme, in questa guida dedicata, come comprendere il valore di questo prodotto eccezionale e come riconoscere il migliore in commercio.
Indice
Cosa significa Olio Extravergine di Oliva 100% italiano?
Quando si parla di olio extravergine di oliva 100% italiano, ci si sta riferendo ad un prodotto realizzato esclusivamente con olive raccolte su territorio nazionale: l’olio evo italiano – che sia esso biologico, DOP o IGP – è un prodotto che non solo deve essere lavorato completamente in Italia, ma deve prevedere come materia prima esclusivamente olive italiane, che devono essere frante in Italia.
Acquistare un olio evo 100% italiano non è così difficile, ma bisogna porre le giuste attenzioni. Il nostro paese offre un clima ed un terreno ideale per la coltivazione e la crescita degli ulivi: tra i territori con la più alta densità di uliveti troviamo la Puglia, la Calabria, la Sicilia e la Campania, ma la nazione offre eccellenti qualità di olive anche nel centro e nel nord Italia. Caratteristiche ottime possiedono anche le olive coltivate in Toscana, in Liguria e nella zona del Lago di Garda, che possiede la certificazione di olio di oliva DOP.
Ogni olio prodotto in Italia è legato al territorio, alle sue cultivar e naturalmente anche al processo di raccolta delle olive. Ciò che è fondamentale per la produzione di un olio extravergine di oliva 100% italiano e di altissima qualità è che le olive vengano raccolte nel giusto periodo, seguendo la stagionalità ed il ciclo di vita della pianta, e che vengano poi frante possibilmente a freddo senza l’aggiunta di prodotti chimici, per preservare tutte le proprietà, i nutrienti e le caratteristiche organolettiche del frutto.
La storia dell’olio evo italiano: un racconto millenario
La produzione di olio extra vergine di oliva italiano ha una storia millenaria.
Le radici risiedono in Medio Oriente, dove già millenni prima dell’avvento di Cristo erano presenti primitivi frantoi. Prima in questo territorio, poi in Egitto, infine a Creta e nel bacino del Mediterraneo, Greci e Cartaginesi diffusero la coltivazione degli ulivi, la raccolta delle olive e la produzione di olio a partire dal 2500 a.C. circa.
In Italia, grazie al clima favorevole e alle temperature miti, la coltivazione e la raccolta delle olive ha trovato terreni fertili e mani abili, grazie all’intervento dell’Impero Romano. Proprio i Romani, grandi esperti in tecniche di coltivazione, compresero e migliorarono la produzione di olio e furono i primi a classificarlo in base alle diverse tipologie di spremitura.
Nel corso dei secoli gli uliveti e l’olio d’oliva sono diventati una caratteristica importante del paese: il ritrovamento di utensili e di reperti archeologici, nonché di strumenti per la lavorazione degli ulivi, non hanno fatto altro che dimostrare quanto questo prodotto sia stato e sia tutt’oggi parte integrante della tradizione italiana, e riservi in essa una posizione rinomata d’eccellenza.
Leggi anche: Tutti i sapori dell’Olio Extravergine di Oliva.
Quali e quanti oli si trovano in commercio?
In commercio si trovano diverse qualità di olio, sia 100% italiano sia prodotto in Italia, ma con olive coltivate e raccolte all’estero.
Nel dettaglio, i principali oli che si possono trovare presso tutti i rivenditori sono:
- Olio EVO 100% italiano: prodotto con sole olive coltivate sul suolo italiano e frante in Italia, senza l’uso di additivi chimici. Quest’olio può presentarsi come un mix di olive provenienti da varie regioni del territorio oppure monocultivar, ossia prodotto con un’unica qualità di oliva, proveniente da una medesima regione;
- Olio di oliva italiano: oltre all’olio extra vergine (sicuramente più prezioso), in commercio si trova anche l’olio di oliva comune, ossia un grasso di qualità leggermente inferiore poiché differente nel non rispettare alcuni principi organolettici e nell’avere un’acidità inferiore al 2%, ma pur sempre prodotto con olive coltivate sul territorio italiano;
- Olio di sansa italiano: è un olio ottenuto dall’estrazione della sansa, per mezzo di solventi. La sansa è composta dai residui della lavorazione delle olive in frantoio e contiene una percentuale di olio che però non è più possibile estrarre con metodi meccanici. Proprio poiché, per estrarre questo grasso, è necessario intervenire con agenti chimici, il prodotto che si ottiene è poco usato, dalle scarse proprietà organolettiche, in genere adatto più alla cottura o alla frittura;
- Olio di oliva UE: un’attenzione particolare va riservata ai molti marchi di oli italiani, che presentano sull’etichetta una dicitura ingannevole; è comune trovare oli d’oliva spacciati per italiani poichè prodotti in Italia, ma realizzati con olive provenienti da diversi paesi dell’Unione Europea, come Spagna, Portogallo o Grecia;
- Olio di oliva extra UE: non è poi così raro infine trovare nei nostri supermercati anche oli d’oliva prodotti in Italia o in Europa, ma con olive provenienti da coltivazioni extra UE, come la Tunisia o il Marocco. Sebbene anche questi territori dispongano di climi favorevoli ed adatti alla coltivazione di uliveti, è bene ricordare che essendo estranei all’Unione Europea siano sottoposti a normative diverse rispetto alla coltivazione di olive ed alla produzione di olio: scegliere di acquistare un olio extra UE significa rinunciare ad importanti caratteristiche organolettiche e proprietà nutritive che caratterizzano le nostre olive e soprattutto non avere la garanzia di tecniche di produzione poco invasive o la mancanza di componenti chimiche ed additivi tutt’altro che salutari nel prodotto finale.
Leggi anche: Come avviene la produzione dell’olio EVO italiano.
Olio italiano e olio straniero: le differenze di produzione
Quali sono le differenze di produzione tra un olio 100% italiano ed un olio straniero? In primo luogo dobbiamo considerare le differenze territoriali, oltre che organolettiche delle varie cultivar di olive italiane rispetto a quelle caratteristiche di altre zone del mondo.
Una differenza, relativa soprattutto agli oli prodotti al di fuori dell’Unione Europea, è il trattamento che ricevono gli alberi di ulivo, composti chimici e diserbanti che nel nostro paese (e in Europa) non sono permessi. L’utilizzo di additivi sulle piante va a ridurre notevolmente la qualità dell’oliva e di conseguenza dell’olio prodotto, che risulterà meno salutare e meno buono al gusto.
Per quanto riguarda la produzione al di fuori dell’Italia, un altro fattore di differenza è dato dalle modalità di estrazione dell’olio. In Europa ed in molti altri paesi è possibile che l’olio di oliva venga estratto a caldo o con l’uso di solventi chimici: queste tecniche non vengono utilizzate in Italia, poiché andrebbero a compromettere notevolmente le qualità organolettiche dell’olio.
Olio contraffatto: verità o leggenda?
L’olio contraffatto, purtroppo, non è una leggenda, bensì una realtà a cui bisogna prestare molta attenzione.
Tra le pratiche più diffuse di falsificazione, ne troviamo una dal nome inconfondibile: la truffa dell’olio di carta, che consiste in produzioni di olio evo fittizie supportate da false fatturazioni, al fine di permettere l’immissione nel paese di olio prodotto con olive straniere, da miscelare all’olio extravergine 100% italiano in modo da aumentare la produzione.
Bisogna fare molta attenzione al marchio, all’etichetta e al prezzo dell’olio di oliva, per evitare di incorrere in prodotti commercializzati da aziende che spacciano per olio italiano un olio in realtà miscelato con olive greche, spagnole o tunisine.
Come riconoscere se un olio evo è 100% italiano e di qualità: 3 aspetti fondamentali
Riconoscere l’olio evo 100% italiano è possibile prendendo in considerazione 3 aspetti fondamentali:
- Etichetta: per essere sicuri che l’olio provenga solo da coltivazioni italiane è necessario per prima cosa leggere attentamente l’etichetta. Questa deve essere, per norma di legge, descrittiva della provenienza delle olive: se la scritta riporta “olive coltivate e spremute in Italia” allora ci troviamo davanti a un olio 100% italiano. Se vi sono indicazioni come “olive provenienti UE e spremute in Italia” oppure “olive UE – Extra UE”, allora è chiaro che ci troviamo davanti ad un olio tutt’altro che italiano. Controllando l’etichetta, è possibile notare anche quanto i valori nutrizionali dell’olio evo 100% italiano siano migliori rispetto a quelli degli oli prodotti con olive europee oppure internazionali;
- Regolamento CEE 1531/2001: questa normativa garantisce un olio ottenuto dalla prima spremitura delle olive, attraverso processi meccanici e senza l’uso di solventi o sostanze chimiche, in condizioni che non causano alcuna alterazione dell’olio nè dell’acido oleico – che deve risultare inferiore all’8%. Grazie a questo regolamento comunitario, è possibile assicurarsi un olio di qualità senza additivi e dalle proprietà nutrizionali eccellenti;
- Prezzo: è impossibile trovare un olio extravergine di oliva 100% italiano e di qualità che costi poco. Una strategia potrebbe essere quella di confrontare il prezzo al litro. Oggi un olio extravergine di oliva di qualità e 100% italiano ha un prezzo che va da un minimo di 10 euro circa fino ad un massimo di 25 euro al litro.
Perché l’olio italiano è il migliore? Tutte le caratteristiche che lo rendono unico
L’olio extravergine di oliva italiano possiede qualità uniche, determinate dal territorio nel quale crescono gli alberi, dai prodotti che vengono utilizzati per la cura degli ulivi e dal processo di raccolta e di produzione impiegati da parte dei frantoi.
Queste qualità organolettiche ed il mantenimento delle alte proprietà nutritive non si possono replicare in nessun’altra zona d’Europa o del mondo e non possono essere ritrovate in nessun altro olio, all’infuori di quello italiano. L’unione tra un terreno ricco di sali minerali, acqua pura ed un’aria relativamente poco inquinata rispetto a molte altre zone d’Europa e del mondo, unite alla sapienza e all’esperienza dei coltivatori italiani e dall’amore che questi riversano nel loro lavoro, nei prodotti che raccolgono e nei suoli che coltivano permettono di ottenere un olio di altissima qualità e ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo.
Olio evo italiano: quale scegliere e perché
In Italia abbiamo davvero moltissime cultivar e l’olio evo viene prodotto in quasi ogni regione. La scelta e la decisione rispetto a quale sia il migliore dipende molto dal proprio gusto personale, dai profumi che si vogliono avvertire e dal tipo di varietà di olive utilizzate per la produzione dell’olio.
Tra tutte le varianti disponibili ed illustrate in questo articolo, ciò che vi consigliamo noi è di optare per un olio extravergine di oliva estratto a freddo e 100% italiano: a prescindere dai sapori e dai profumi avrete la sicurezza di un prodotto sano, salutare e sostenibile, prodotto nel nostro territorio rispettando tradizioni e normative che tutelano tanto la salute dell’ambiente quanto quella delle persone.
Come e dove acquistare olio evo 100% italiano e di qualità
Cercare un olio con queste caratteristiche e dover confrontare le molte etichette che si trovano in commercio o al supermercato, può diventare un compito davvero impegnativo e potrebbe rischiare di farvi perdere la pazienza o di confondervi ancor di più le idee.
Se cercate un olio extravergine di oliva 100% italiano di altissima qualità e temete di non riuscire a trovare la soluzione per voi, affidatevi a Becchis e alla sua selezione di oli: Becchis propone infatti solo i migliori oli 100% italiani, provenienti da produzioni controllate e certificate e realizzate utilizzando solo olive coltivate in Italia, nel rispetto delle tradizioni, del territorio e delle normative vigenti.
Nello shop online di Becchis potrete trovare diverse tipologie di olio, ma tutte certificate, controllate e 100% italiane: effettuando l’acquisto, riceverete il vostro olio direttamente a casa. Becchis seleziona i migliori oli d’Italia e vaglia prodotto per prodotto ricercando la qualità più eccelsa, affinchè non dobbiate farlo voi: il modo più semplice e veloce per fare la scelta migliore!