Tutti i “Rossi” di Langhe e Roero
Quali sono i vini rossi di Langhe e Roero? Questo articolo è proprio dedicato ai migliori vini rossi che queste terre offrono. Scopriamo insieme le loro caratteristiche.
Le colline di Langhe e Roero, sono da sempre terra di vini, e negli ultimi anni, grazie agli ottimi prodotti enogastronomici sono diventate una meta turistica molto frequentata.
Le Langhe sono una regione storica del Piemonte che si estende tra Cuneo e Asti; il Roero è localizzato nella zona nord-orientale del Cuneese.
Dal 2014 tutta questa area, insieme al Monferrato, è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, riconoscimento che ha dato una spinta a livello turistico e commerciale, ma sempre sostenuta e valorizzata principalmente dalla qualità dei prodotti che questo territorio offre.
Indice:
- Vini rossi Piemontesi
- Quali sono i vini delle Langhe e del Roero
- Barolo
- Barbaresco
- Nebbiolo
- Barbera
- Dolcetto
- Come abbinare i vini rossi Piemontesi
Vini Rossi Piemontesi
Il Piemonte è una regione riconosciuta in tutto il mondo per la varietà di vini rossi che offre. Troviamo le uve Nebbiolo e Barbera, oltre a quelle Dolcetto. Questi tre rinomati vitigni danno origine ad un grande numero di vini rossi piemontesi, tra i quali i famosi Barbaresco e Barolo.
Il Dolcetto e il Barbera sono stati valorizzati solo in un periodo recente, mentre negli anni passati erano spesso considerati vini rossi da tavola. Attualmente, invece, questi vini hanno ottenuto alcuni riconoscimenti di valore. Il Dolcetto ed il Barbera sono vini da bere giovani.
Quali sono i vini delle Langhe e del Roero
I vini delle Langhe e del Roero sono conosciuti in tutto il mondo.
Tra le varietà di vitigni tradizionali più coltivate nelle Langhe troviamo i vitigni classici: nebbiolo, barbera, dolcetto, dai quali si ricavano – tra le altre – le DOCG Barolo, Barbaresco e Diano d’Alba e le DOC Nebbiolo d’Alba, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, ed ancora Arneis e Favorita che sono vini bianchi.
Nel Roero prevalgono il nebbiolo, il barbera, ed anche arneis, favorita e brachetto che danno vita a molte denominazioni tra le quali risaltano le DOCG Asti (in particolare Moscato e Spumante) e Roero.
Noi di Becchis Sapori da anni selezioniamo le migliori cantine di produttori, per garantirti un vino di ottima qualità, dalla bontà autentica.
Per garantire la qualità dei vini abbiamo instaurato un ottimo rapporto di collaborazione con i produttori con i quali condividiamo la stessa cura del prodotto al fine di soddisfare le richieste dei clienti.
Se sei un appassionato di vino visita la nostra enoteca e scegli il vino rosso che preferisci
Barolo
Può definirsi Barolo il vino prodotto da uve 100% Nebbiolo proveniente da 11 comuni piemontesi tra cui, appunto, Barolo. Da disciplinare, deve fare almeno 38 mesi d’invecchiamento di cui 18 in legno.
Un vino particolarmente pregiato e riconosciuto come tale in tutto il mondo. Il Barolo, vino molto pregiato, ha ottenuto i riconoscimenti di Denominazione di Origine Controllata e Garantita, meglio conosciuti con gli acronimi D.O.C. e D.O.C.G.
Le uve hanno un colore bluastro che sfuma al grigio dovuto alla pruina che avvolge gli acini. Il grappolo ha una forma appuntita e lunga, ricca di piccoli acini.
Una delle caratteristiche organolettiche del Barolo è il suo splendido colore rosso granato.
Il profumo è complesso, con fragranze di rose appassite, di lamponi e fragoline. Con il trascorrere del tempo si arricchisce di sentori di noce moscata, funghi secchi, pepe nero, tartufo, liquirizia, tabacco e cuoio. Il sapore del Barolo è robusto e strutturato, morbido e sapido, con una importante componente tannica; la sua freschezza che si mantiene a lungo, garantendo questo nobile vino rosso una grande longevità.
Nella nostra cantina online puoi trovare il Barolo D.O.C.G. vino rosso fermo, dal profumo fruttato e speziato al tempo stesso con sentore di piccoli frutti. Dal sapore che ricorda i piccoli frutti con suggestioni di rosa e di viola appassita, noce moscata, pepe, vaniglia e talvolta liquirizia, cacao, tabacco e cuoio.
Barbaresco
Il Barbaresco nasce nelle colline delle Langhe. La sua produzione è permessa nella provincia di Cuneo, esclusivamente nei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e la parte della frazione “San Rocco” in precedenza facente parte del comune di Barbaresco e dal 1957 accorpata al comune di Alba.
Questo vino viene prodotto con uve nebbiolo vinificate in purezza. I grappoli sono formati da acini dal colore violaceo/azzurrognolo scuro, ed avvolti da uno strato chiamato pruina che sembra nebbia..
Le caratteristiche organolettiche del Barbaresco sono il colore rosso granato brillante, il suo profumo caratteristico: gradevole ed intenso, il suo sapore pieno, robusto, austero ma al contempo vellutato ed armonico.
Nella nostra cantina online puoi trovare il Barbaresco D.O.C.G. vino rosso fermo, dal profumo intenso e gradevole con note fruttate ed eteree che richiamano frutti rossi, lampone e geranio, la viola, il pepe verde, la noce moscata, sentori di caffè e tabacco, erbe e liquirizia che vengono dati dall’invecchiamento. Il sapore è morbido, asciutto e pieno con un bouquet dall’aroma di frutti rossi, lampone, viola, ma anche pepe verde, cannella, noce moscata e fieno, legno, nocciola tostata e vaniglia.
Nebbiolo
Il vitigno Nebbiolo è autoctono piemontese.
Secondo alcuni il suo nome potrebbe derivare da “nebbia“, per altri il suo nome deriverebbe dalla abbondante pruina che ne ricopre gli acini, altri ancora ritengono che sia dovuto al fatto che è un’uva che viene vendemmiata in ottobre avanzato, quando i vigneti sono avvolti dalle nebbie mattutine. Il Nebbiolo è sicuramente il vitigno a bacca nera più pregiato e anche il più difficile tra gli italiani.
Il vino Nebbiolo è di colore rosso rubino che tende al rosso granata. Il profumo presenta note floreali e sentori di piccoli frutti, con note balsamiche. Al palato è caratterizzato da tannini possenti con una nota acida attenuata da una robusta alcolicità.
Nella nostra cantina online proponiamo il Langhe Nebbiolo D.O.C. vino rosso fermo, caratterizzato da un profumo dai sentori fruttati di lampone, geranio, fragole selvatiche e anche note speziate della cannella e della vaniglia. Il sapore è totalmente secco con una notevole struttura dove alcool e acidità creano sensazioni di armonia ed eleganza
Barbera
Il vitigno Barbera è diffuso su tutto il territorio del Piemonte, in particolare nelle zone di Asti ed Alba
Il vitigno Barbera è meno antico rispetto ad altri vitigni coltivati in Piemonte, come i Moscati, il Grignolino e il Nebbiolo.
Le prime testimonianze scritte certe risalgono alla fine del XVIII secolo, probabilmente prima era conosciuto con altro nome.
In passato la Barbera era considerato un vino “rustico”, a causa della sua acidità. Grazie ai moderni processi di vinificazione, col tempo, si è potuto produrre ed ottenere un ottimo vino di pronta beva, di media longevità e con una buona struttura. Oggi è un vino molto apprezzato e gode di una buona fama.
Il suo colore è rosso rubino brillante, caratterizzato da un sapore intenso e complesso con note fruttate, floreali ed anche speziate. Il suo profumo è caratterizzato da un bouquet dalle note fruttate di frutti rossi.
Nella nostra cantina online puoi scegliere la Barbera d’Alba D.O.C. vino rosso fermo, dal colore rosso rubino. Caratterizzato dal profumo composito di note fruttate che ricordano la mora, la ciliegia e frutti rossi con sentori speziati. Dal sapore pieno e corposo tipico del vitigno
Il Dolcetto è un vitigno robusto che matura presto e non ha problemi ad adattarsi a climi e terreni diversi. È un vino piacevole, fruttato e di grande bevibilità, che può essere bevuto tutti i giorni. Il Dolcetto è un vino di pronta beva. Il suo acino ha un sapore zuccherino ed è molto succoso; è probabile che il suo nome derivi appunto da questa caratteristica. Il vino Dolcetto però ha un sapore fruttato, ma secco, dal colore rosso rubino scuro.
Nella nostra cantina online proponiamo due tipi Dolcetto:
Il Dolcetto d’Alba D.O.C. vino rosso fermo, dal caratteristico colore rosso rubino tendente al violaceo, con un profumo vinoso, intenso e fruttato con un sentore di mandorla. Il suo sapore è asciutto, di buon corpo armonico e presenta un piacevole retrogusto di mandorla amara
Il Dolcetto di Diano d’Alba D.O.C.G. vino rosso fermo, dal caratteristico colore rosso con sfumature violacee, con un profumo decisamente fruttato, dal sapore secco, pieno ed armonico con un piacevole gusto mandorlato
Come abbinare i vini rossi piemontesi
I Vini Rossi Piemontesi variano in una vasto ventaglio di sapori e profumi, qualità che derivano dai terreni argillosi e sabbiosi , dalla posizione climatica e dalle escursioni termiche tipiche del territorio. Si accompagnano con i piatti piemontesi ma non solo, e ne mettono in risalto i loro aromi e i loro profumi
Il Barolo per il suo sapore elegante e persistente trova il giusto abbinamento con piatti di carne quali arrosti, brasati, selvaggina, ed anche con formaggi stagionati.
Con la selvaggina e gli arrosti il vino maggiormente consigliato è il Barbaresco. Anche gradito per accompagnare piatti ricchi a base di funghi porcini e il pregiato tartufo bianco
Per gli antipasti di affettati e formaggi, carni di manzo, maiale e pollo è particolarmente adatto il Nebbiolo. Nonostante il sapore pieno, persistente ed intenso si adatta anche molte bene ad accompagnare i primi piatti come risotti e lasagne.
Il Barbera è un vino asciutto e corposo, che emana un profumo fruttato ed è adatto a tutto pasto infatti si sposa bene con primi piatti saporiti, salumi; ideale per le grigliate, gli stufati, gli arrosti e il pollami.
Particolarmente indicato da assaporare con i salumi, con i primi piatti a base di pasta fresca, risotti, minestre e brodi di carne è il Dolcetto, che bene accompagna anche i bolliti misti, le frittate ed i formaggi. Grazie alle sue caratteristiche ed essendo un vino di pronta beva come il Barbera è un vino da tutto pasto.
Visita la nostra enoteca e acquista il vino rosso che preferisci: lo riceverai comodamente a casa tua, in pochissimi giorni! Contatta la nostra Assistenza, se necessiti di maggiori informazioni.