Ricetta Piadina con Olio Extra Vergine di Oliva
Piadina fatta in casa: consigli e idee
La piadina con Olio Extra Vergine di Oliva è una ricetta deliziosa che si può preparare facilmente a casa sia nel periodo invernale sia durante quello estivo.
La piadina è uno dei piatti della tradizione romagnola, ma è diffusa e amata in tutta Italia per la sua versatilità e per la possibilità di prepararne anche versioni leggere, perfette per chi segue un’alimentazione controllata. Inoltre stuzzica la creatività dei migliori chef, quindi è ideale per chi desidera sbizzarrirsi in cucina con abbinamenti sempre nuovi.
Che si debba preparare un piatto veloce o una colazione salata davvero gustosa, la piadina romagnola con Olio EVO permette di deliziare il palato davvero in tutte le occasioni!
Scopri insieme a noi:
Ricetta Piadina con Olio EVO: ingredienti e preparazione
La preparazione della piadina con Olio EVO è la soluzione migliore per chi vuole evitare l’ingrediente della ricetta originale, ossia lo strutto, e preferisce degustare un prodotto più leggero ma comunque gustoso.
Le piadine all’Olio sono una variante, quindi, della classica ricetta romagnola, e sono davvero semplici da preparare a casa. Nello specifico per cucinare 8 piadine hai bisogno di:
- 400 g di farina 00
- 200 g di acqua
- 50 g di Olio EVO Becchis
- 6 gr di sale
Il procedimento è semplice. Crea una fontana con la Farina 00 ed aggiungi al centro l’acqua, l’olio e il sale. Dopo di ché inizia a impastare con attenzione fino ad ottenere un panetto liscio sulla superficie. A questo punto, dividi il panetto in 8 palline e lasciale riposare per una mezz’ora.
Trascorso questo tempo, utilizza il mattarello per stendere ogni pallina e creare la classica forma tonda. Tira bene la sfoglia e cuoci le palline in padella. Un consiglio? Quando iniziano ad esserci le varie bolle, è il momento di girarle dall’altro lato.
Finita la cottura puoi decidere di condire la piadina come preferisci. Gli ingredienti classici come squacquerone, prosciutto crudo e rucola, ma puoi davvero sbizzarrirti nelle versioni dolci (marmellata) o salate (per esempio avocado, salmone e formaggio cremoso).
Leggi anche: Le calorie Olio di oliva e olio extravergine di oliva.
Quale Olio usare?
Per preparare un’ottima piadina, il prodotto migliore è l’Olio Extra Vergine di Oliva 100% Italiano come quello proposto da Becchis!
L’Olio EVO 100% italiano di Becchis presenta una nota di colore che va dal giallo fino al verde con dei riflessi che tendono all’oro. Il suo sapore è molto equilibrato, leggermente fruttato, pieno e con dei leggeri aromi.
La sua estrazione a freddo lo rende perfetto per la creazione di gustosi impasti, anche grazie al bassissimo livello di acidità contenuto nel prodotto.
Oltre che per la preparazione della piadina, quest’olio è perfetto anche sulla pasta, le minestre, le verdure fresche, oppure su piatti mediterranei a base di carne e pesce.
Leggi anche: Olio Extravergine Oliva per cucinare.
Piadina e dieta: consigli per la versione light
La piadina romagnola con Olio EVO si presta benissimo ad un’interpretazione light! Per questo è ideale per chi è a dieta e si orienta verso cibi leggeri ma gustosi.
Per preparare una piadina light, puoi scegliere gli stessi ingredienti che ti abbiamo indicato per quella tradizionale, l’unica modifica è per la farina. Invece di usare la Farina 00 puoi scegliere quella integrale oppure puoi realizzare una piadina con un mix di Farina 00 e di Farina di avena.
Un’altra attenzione è quella da riservare ai condimenti che si usano per la creazione delle piadine. Le piadine light possono essere condite con ingredienti come le verdure quali le zucchine, le melanzane, gli spinaci, la rucola, oppure l’insalata. A questi ingredienti si possono aggiungere prodotti come il salmone o il tonno.
Oppure si può optare per affettati leggeri come: fesa di tacchino, bresaola oppure del prosciutto crudo stagionato.
Per i formaggi si possono usare dei prodotti leggeri spalmabili come lo stracchino oppure la feta.
Come scaldare la piadina
La piadina può essere riscaldata direttamente in una padella antiaderente. Oppure è possibile utilizzare un forno o fornetto ventilato. Infine, puoi scaldare la piadina dentro una piastra per panini elettrica.
Come conservare la piadina
La piadina può essere lasciata a mezza cottura e poi conservata sottovuoto e in frigorifero fino a 10 giorni. Se invece la si cucina completamente, condimenti e ripieni compresi, è consigliabile consumarla entro un giorno.
Ricette per Piadine
Le piadine possono essere preparate in tantissime declinazioni e con ricette che spaziano dalle versioni più tradizionali a quelle più originali. Eccone alcune:
- Piadina alle verdure con: zucchine sott’olio, melanzane sott’olio, rucola e formaggio spalmabile o vegano.
- Piadina al pollo: cuoci un petto di pollo al forno o in padella, taglia il petto di pollo a fette e mettilo all’interno della piadina, aggiungi anche insalata, rucola, e un filo di maionese oppure del formaggio come l’Edamer.
- Piadina al crudo: classica ma sempre buona soprattutto se scegli di abbinare il crudo a una robiola fresca, aggiungendo a questa delle zucchine grigliate.
- Piadina al salmone: se ami il salmone affumicato puoi scegliere di optare per questa ricetta! Ti basta del salmone affumicato a fette, da abbinare a formaggio spalmabile, erba cipollina e rucola fresca.
- Piadina allo speck: se ti piacciono i sapori decisi puoi provare questa soluzione che prevede l’uso dello speck, abbinato a della provola o scamorza affumicata. Se vuoi aggiungere delle verdure sono indicati sia i porcini sia delle melanzane grigliate.
Leggi anche: Proprietà dell’Olio Extra Vergine di Oliva.
Perché scegliere Olio Evo
Perché scegliere l’Olio EVO? L’Olio di Oliva Extra Vergine è un prodotto delizioso ma soprattutto ricco di elementi nutritivi e di Omega 3, in grado di donare equilibrio e benessere all’interno di un’alimentazione controllata.
L’Olio di Oliva Extra Vergine proposto da Becchis è realizzato con la selezione delle olive dai migliori produttori locali. Questo garantisce a chi lo assapora e lo usa in cucina la certezza di utilizzare un prodotto del territorio, 100% italiano.
Se sei alla ricerca di una qualità d’Olio elevata, che ti permetta di assaporare la bontà delle nostre Olive italiane e del loro prodotto, scopri le tante sfumature dell’Olio Becchis e acquista comodamente online!