Olio EVO per condire a crudo
Vantaggio e ricette dell’Olio EVO crudo.
L’uso dell’Olio EVO a crudo per condire i piatti non solo è il miglior modo per esaltare il sapore degli ingredienti utilizzati, ma è anche una soluzione benefica per il corpo. L’Olio Extravergine di Oliva, a crudo, è ricco di sostanze antiossidanti preziose per il benessere del nostro organismo.
L’Olio EVO usato a crudo permette inoltre di apprezzare di più il sapore stesso del prodotto e di percepirne con chiarezza odore, sapore e sfumature.
Naturalmente è molto importante scegliere sempre un Olio Extravergine di Oliva di altissima qualità, prodotto in Italia da olive italiane, risultato di una procedura certificata. Questo permette di avere un piccolo tesoro in cucina, ideale per condire bruschette, insalate, primi e secondi a base di carne o di pesce.
Indice:
I Vantaggi dell’Olio EVO a crudo
L’Olio Extravergine d’Oliva a crudo offre innumerevoli vantaggi al nostro organismo. Quali sono i principali? Tra i primi emergono quelli in termini di prevenzione delle malattie di tipo cardiovascolare. I grassi insaturi presenti nell’Olio EVO inoltre agevolano la digestione, rallentano i processi di invecchiamento, proteggono la pelle.
Per ottenere tutti questi benefici è necessario che l’Olio Extravergine di Oliva venga consumato a crudo. Infatti, quando l’olio EVO non viene esposto a delle fonti di calore, preserva i polifenoli, le vitamine e le sostanze antiossidanti di cui abbiamo bisogno.
Inoltre per sfruttare le potenzialità dell’Olio EVO è necessario conservare in modo adeguato la bottiglia, mantenendola lontana da qualunque fonte di calore e possibilmente in un luogo scuro.
Leggi anche: Tutti i sapori dell’Olio Extravergine di Oliva.
Olio EVO a crudo per bruschetta
L’Olio EVO a crudo è la soluzione migliore per condire le bruschette ed assaporarne tutte le caratteristiche. Abbrustolisci qualche fetta di pane, versaci sopra un filo d’Olio EVO… e la delizia è pronta!
Se invece preferisci creare un piatto gourmet, allora non devi fare altro che dare spazio alla fantasia. Ad esempio: puoi aggiungere alla bruschetta delle zucchine fresche tagliate a julienne di zucchine fresche, un filo di olio EVO e delle scaglie di parmigiano.
Oppure puoi condire la bruschetta con una tartare di salmone, di gamberi o di manzo. Il filo di Olio EVO che porrai sulla bruschetta rimarrà uno degli ingredienti essenziali, perché renderà il sapore del piatto davvero unico.
Leggi anche: Proprietà dell’Olio Extra Vergine di Oliva.
Olio EVO per piatti tradizionali
La tradizione ci tramanda tantissime ricette che prevedono l’utilizzo dell’Olio EVO a crudo. Qualche esempio? Un buon piatto di pasta fredda, arricchito da pomodorini, olive, mozzarella e basilico acquista tutto il suo sapore grazie ad un cucchiaio di Olio EVO crudo.
Oppure puoi scegliere di usare l’Olio EVO a crudo dopo la cottura di un filetto alla piastra, di un’entrecôte o per esaltare il sapore di un delizioso pesce al vapore. Non dimentichiamo infine che l’Olio EVO dev’essere sempre aggiunto, a crudo, a fine cottura, quando si preparano i legumi o cremose vellutate.
Leggi anche: Olio Extra Vergine di Oliva: come si produce.
Olio EVO per conservare le verdure
L’Olio EVO è perfetto anche per la conservazione delle verdure. Se ami le melanzane, le zucchine, i peperoni o i carciofi sott’olio, non puoi che usare l’Olio di Oliva Extravergine!
Oltre a donare alle verdure un sapore più intenso e ad essere facilmente digeribile, l’Olio EVO diventa così un alleato impareggiabile per conservare le verdure nel lungo periodo, fino a sei mesi. L’unica accortezza risiede nel riporre i vasetti in un luogo scuro, non colpito dalla luce diretta del sole.
Olio EVO per insalate
L’Olio EVO per le insalate è l’abbinamento più classico. In base al tuo gusto personale e al tipo di insalata che stai preparando, puoi optare per un Olio EVO dal sapore più intenso oppure più fruttato. Inoltre puoi aromatizzare il piatto, abbinando l’Olio EVO ad altri ingredienti. Qualche esempio? Un’insalata a base di lattuga può essere condita anche con succo di limone; l’insalata di pomodori invece predilige qualche goccia di aceto balsamico oppure di aceto di mele. Se ami sprigionare la tua creatività in cucina, puoi esaltare il sapore dell’Olio Evo con il succo di arancia.
Perché scegliere Olio Evo Becchis
L’Olio di Oliva EVO Becchis raggiunge i più alti parametri qualitativi. Becchis Sapori infatti seleziona da oltre 25 anni i migliori Oli Extra Vergine di Oliva 100% italiani. Puoi acquistare l’Olio EVO Becchis Sapori online e riceverlo comodamente a casa in pochi giorni! Ecco alcune tipologie di Olio EVO Becchis Sapori:
- Olio Extra Vergine 100% italiano: note di colore che vanno dal giallo al verde con riflessi dorati, sapore equilibrato, aroma delicato e leggermente fruttato. Ideale per condire piatti mediterranei, secondi a base di carne o pesce, paste, verdure fresche e minestre.
- Olio Extra Vergine di Oliva Fruttato intenso 100% italiano: dal colore giallo brillante e dal sapore deciso, è perfetto per deliziare il tuo palato quando prepari pietanze a crudo e desideri avvertire tutto il profumo intenso delle olive e dei suoi aromi delicati. Ideale con carne alla brace, verdure grigliate, insalate e minestre.
- Olio Extra Vergine Riviera Ligure dei Fiori 100% italiano: dal colore dorato fino al verde brillante, quest’olio è perfetto per le insalate, ma anche con piatti a base di carne o pesce. Sapore delicato, con sentore di mela e mandorle, è piacevolmente fruttato.
Scopri tutte le tipologie e le caratteristiche dell’Olio EVO Becchis Sapori e richiedi informazioni.