Il tonno è uno dei migliori alimenti che esistano, si tratta infatti di un pesce pelagico che è presente nella maggior parte dei mari e degli oceani. Appartiene alla famiglia Scombridae ed è presente in commercio in molteplici varianti.
Il tonno ad oggi è uno degli alimenti più consumati in quanto è molto gustoso e soprattutto benefico, si tratta di un prodotto che possiede numerose proprietà benefiche e funzionalità. Possiamo ritrovare il suo consumo in numerose diete, in quanto oltre ad essere un valido nutriente è anche altamente proteico, ottimo per perdere grasso e per aumentare la massa muscolare.
Il tonno più conosciuto e consumato è quello in scatola, questo si ricava da molteplici operazioni di taglio, sgocciolamento, cottura, inscatolamento e sterilizzazione.
Sono tutti processi fondamentali per garantire un alimento benefico e privo di sostanze dannose, in particolare per l’assunzione nell’organismo.
I prodotti che si ottengono da questi processi di lavorazione e di trattamento, fanno sì che si possano distinguere due tipologie di tonno; quello sott’olio e quello al naturale. Uno degli errori più comuni è la distinzione di entrambe le specie di tonno, come fossero di diversa qualità. In realtà entrambi gli alimenti sono benefici, proteici e ricchi di ottime proprietà. Ciò che cambia invece, è il liquido presente all’interno della confezione.
Il tonno al naturale, infatti, non presenta la stessa quantità di olio e condimento che ritroviamo nelle confezioni di tonno sott’olio. Proprio per questa motivazione il primo si differenzia per caratteristiche di composizione e viene maggiormente impiegato e consumato durante le diete.
In commercio esistono numerose tipologie di tonno sott’olio e al naturale, ognuna di queste viene proposta da numerosi brand, dediti alla vendita dell’alimento.
I prodotti proposti differiscono per caratteristiche di composizione e per funzionalità.
Seppure il tonno è un alimento altamente benefico, bisogna considerare che ci sono numerosi brand che propongono questo tipo di prodotto, e che spesso la qualità è assente. Bisogna quindi considerare i marchi dediti alla vendita e anche le etichette presenti sugli articoli. In questo modo si possono controllare numerose e fondamentali voci informative, che consentono di avere maggiori nozioni nei riguardi del luogo e del metodo di produzione.
Esistono numerose tipologie di tonno molto valide in commercio, come Pinna Gialla, Alalunga e Cantabrico.
Tra le numerose varianti di tonno presenti in commercio, quello più pregiato è sicuramente il tonno rosso.
Il nome si riferisce al colore rosso scuro dell’alimento, in particolare il pesce in se viene riconosciuto grazie alla sua coda a mezza luna. Il dorso invece presenta un colore metallico che tende alla colorazione del blu o del nero, mente le sue pinne sono grigie.
Si tratta di un pesce dalle grandi dimensioni, tanto che può raggiungere i 3 metri di lunghezza e può arrivare a pesare più di 600 kg. Si tratta di una variante di tonno molto conosciuta, apprezzata e consumata.
Il tonno rosso è infatti presenti in moltissimi mari e oceani come; il Mediterraneo, l’oceano Atlantico, l’Oceano Pacifico. Uno dei luoghi maggiormente conosciuti per la consumazione del tonno rosso è il Giappone.
La cucina giapponese fonda le sue abitudini alimentari su due importanti alimenti; il riso e il pesce crudo. Il tonno rosso rappresenta uno degli alimenti più consumati per la produzione di molteplici tipologie di sushi.
La consumazione del tonno rosso è molto nota anche in Europa e in altri continenti, si tratta di una delle prime scelte in termini di secondi piatti, per i ristoranti e per i bar più importanti. Questa tipologia di tonno, viene infatti consumata specie sotto forma di filetto o per preparare primi piatti deliziosi.
Un altro aspetto caratteristico del tonno rosso, è che questo può essere impiegato e consumato anche in molti bar e locali tipici. I piatti più conosciuti e apprezzati sono infatti la tartare, i carpacci, le tartine, i grossi tranci e i filetti.
Grazie al consumo di tonno rosso che giorno dopo giorno tende ad aumentare in tutto il mondo, il valore di questa tipologia di pesce sta aumentando sempre di più, fino a poterlo paragonare ad altre specie di pesce rare e pregiate.
Il tonno Cantabrico rappresenta una delle tipologie di tonno più consumate al mondo, si tratta di un alimento particolarmente benefico e con ottime caratteristiche di composizione.
Presenta ottimi nutrienti come le proteine e l’omega 3, il tonno Cantabrico è efficace per la preparazione di piatti caldi e freddi. Presenta ottimi ingredienti di composizione, un valido sapore e un profumo che richiama il mare.
La consistenza di questa tipologia di tonno è molto morbida, e altrettanto importante è la sua colorazione scura.
Il tonno Alalunga è una delle tipologie di tonno più conosciute e apprezzate in quanto è estremamente pregiato. Anche noto come tonno bianco, la sua carne è soda, povera di grassi e ricca di nutrienti benefici per l’organismo.
Il tonno di Alalunga viene ampiamente proposto all’interno delle diete in quanto è ricco di proteine, Omega 3 e di grassi naturali. Oltretutto si tratta di una vera e propria fonte di vitamine, in particolare quella di gruppo A.
Il tonno di Alalunga risulta anche di un’ottima fonte di minerali quali; il selenio, il magnesio, il ferro, il calcio e il fosforo.
Questa tipologia di pesce è molto conosciuta e consumata, si trova particolarmente in acque tropicali ed è utilizzato in tutto il mondo per la preparazione di piatti caldi e freddi.
Il tonno Pinna Gialla è un pesce ricco di proteine.
Si tratta di un alimento altamente benefico in quanto ricco di vitamine idrosolubili, di minerali e di Omega 3.
Becchis sapori seleziona i propi tonni lavorati sulle coste del Mar Cantabrico, dove la pescosità del mare,la bontà del pescato uniti alla lavorazione artigianale, tramandata da secoli, portano ad avere sulle nostre tavole lattine di tonno dal sapore e consistenza unici
Oltre al tonno in lattina Becchis Sapori propone selezionati Filetti di Tonno in vaso di vetro sia in olio di oliva che al naturale.
Come già anticipato in natura esistono numerose tipologie di tonno, molte delle quali differiscono in modo evidente per caratteristiche di composizione, condimento e ingredienti. Quando si acquista questo alimento, è però fondamentale considerare numerose condizioni, tra queste sicuramente la provenienza.
Il tonno si trova in molti mari e oceani, ed è stato recentemente scoperto che questo pesce ha la capacità di migrare molto facilmente.
Una delle tipologie di tonno più controllate e analizzate, in termini di composizione, di provenienza e di ingredienti è quello presente nell’oceano Pacifico, in particolar modo nell’oceano occidentale e centrale. Numerose ricerche in merito, sconsigliano invece il tonno proveniente dall’oceano Atlantico, Indiano e dal mar Mediterraneo.
Il tonno proveniente dal mar Mediterraneo, nonostante sia ampiamente consumato, è meno noto e non direttamente impiegato per la produzione di tonno in scatola.
Altrettanto importante ed essenziale nella scelta tra le numerose tipologie di tonno in scatola presente in commercio è la modalità di pesca. È stato scientificamente testato che il tonno di elevata qualità viene pescato attraverso la pesca a canna, questa sarebbe infatti una delle più sicure.
Durante la pesca inoltre, bisogna considerare la composizione del tonno, e verificare che quest’ultimo non contenga il mercurio, che in seguito a specifici studi si è dimostrato essere molto dannoso per l’organismo e in particolar modo per il sistema nervoso.