Maionese fatta in casa: ricetta con Olio Extra Vergine di Oliva

Maionese fatta in casa: ricetta con Olio Extra Vergine di Oliva

La maionese è una delle preparazioni più popolari in assoluto. La sua storia ha avuto inizio nel lontano 1756 grazie al maresciallo Richelieu durante l’attacco a Minorca. Da allora, quella che ai tempi era una delle salse più amate sull’isola vide la prima pagina della sua ascesa.

Come si prepara? Che caratteristiche dovrebbero avere gli ingredienti? Scopriamo qualcosa in più in merito nelle prossime righe di questo articolo.

 

Olio EVO 100% italiano per una maionese deliziosa

Quando si parla di consigli per fare la maionese, non si può non prendere in considerazione la qualità degli ingredienti. I consigli da seguire in questo caso sono molto semplici: l’optimum prevede il fatto di focalizzarsi verso ingredienti semplici, genuini e tracciabili.

A tal proposito, il consiglio è quello di scegliere prodotti italiani, a partire dall’olio extra vergine di oliva. Alimento presente da secoli sulle nostre tavole e utilizzato per svariate preparazioni – dagli antipasti ai secondi – conferisce alla maionese un sapore unico e speciale.

Acquista Olio Becchis


 

Ricetta maionese con olio EVO

Come si prepara la maionese con olio EVO? Ecco l’elenco degli ingredienti e il procedimento da seguire.

Ingredienti

l  2 tuorli di uova fresche (meglio se categoria A);

l  100 grammi di olio EVO;

l  100 grammi di olio di semi;

l  Il succo di un limone;

l  Sale e pepe quanto basta.

Svolgimento

La preparazione della maionese con olio EVO inizia prendendo una ciotola. In quest’ultima, bisogna separare i tuorli dagli albumi, condendo questi ultimi con sale e pepe. Si procede poi frullando i tuorli. Lo step successivo prevede il fatto di versare le due tipologie di olio. Si inizia a goccia e si continua a filo. Non appena completata l’aggiunta dell’olio e quando ci si accorge che quest’ultimo si è amalgamato alla perfezione e la salsa ha raggiunto la giusta consistenza, si procede integrando il succo di limone in questo modo si otterrà una maionese densa e soda.

Acquista ora

 

Variante 1: maionese con olio EVO e aglio fatta in casa

La ricetta della maionese sopra citata presenta diverse varianti. Una delle più apprezzate è quella che vede l’utilizzo, tra gli ingredienti, dell’olio extra vergine di oliva con le sue straordinarie proprietà e dell’aglio. Vediamo come si prepara.

 

Ingredienti

l  3 tuorli;

l  200 ml di olio EVO;

l  5/6 spicchi d’aglio;

l  Sale q.b.

 

Svolgimento

La preparazione di questa variante della maionese inizia pelando gli spicchi d’aglio e pestandoli, dopo aver eliminato il germe, fino a quando non si ottiene una terrina.

Lo step successivo prevede il fatto di unire tra loro i tuorli aggiungendo un pizzico di sale. Si procede amalgamando con un mestolo e andando avanti fino a quando non si ottiene un composto dalla consistenza sostenuta. Mentre si amalgama, si aggiunge piano piano l’olio.

Acquista ora

Variante 2: maionese con olio EVO senza uova fatta in casa

Come già accennato, le ricette della maionese sono diverse. Oltre alla variante appena citata, è il caso di ricordare pure quella senza uova. Ecco tutti i dettagli degli ingredienti e della preparazione.

 

Ingredienti

l  200 ml di olio EVO;

l  100 ml di latte intero;

l  Sale q.b.;

l  2 cucchiai di aceto.

 

Svolgimento

Si inizia versando assieme il latte e l’olio in un recipiente dai bordi alti. Si procede aggiungendo il sale e i cucchiai di aceto. Con il frullatore, si mixano i sopra citati ingredienti a velocità non altissima. Si continua fino a quando il composto ottenuto non risulta sufficientemente denso.

A questo punto, la maionese senza uova è pronta e può essere utilizzata fin da subito. Ricordiamo che può essere conservata in frigorifero per diversi giorni.

È importante utilizzare sempre uova freschissime ed a temperatura ambiente.

Acquista ora

Qual è l’olio migliore per la maionese fatta in casa?

L’olio migliore in assoluto per la maionese fatta in casa è l’extra vergine di oliva. Come mai? Perché si tratta di un prodotto dalle qualità organolettiche intatte e contraddistinto da proprietà antinfiammatorie e antitumorali comprovate da diversi studi scientifici. In poche parole: abbiamo a che fare con un piccolo tesoro, un alimento che, non a caso, è presente da secoli e secoli sulle nostre tavole e, in generale, nella nostra quotidianità.

Acquista ora

Consigli per far addensare la maionese

Cosa fare quando la maionese impazzisce? Tra i consigli per farla addensare al meglio troviamo il fatto di aggiungere ulteriore liquido alla preparazione. Quello che conta in questo caso per ottenere un buon risultati è mescolare energicamente. A questo trucco esiste un’alternativa. Quale di preciso? Quella di aggiungere un tuorlo. In questo modo, si riuscirà non solo ad addensare meglio la salsa, ma anche a renderla decisamente più gustosa.

Acquista ora

Quanto tempo si conserva la maionese fatta in casa?

La maionese fatta in casa è una vera e propria delizia che, come è chiaro, risulta anche estremamente facile da preparare. Tra le domande che ci si pone con più frequenza quando la si porta in tavola troviamo gli interrogativi relativi ai tempi di conservazione.

In linea di massima, bisognerebbe evitare di andare oltre ai 4 giorni. Ricordiamo altresì che la maionese si conserva in frigo chiusa in contenitori ermetici.

Acquista ora

Idee di abbinamenti con maionese

Quali sono i migliori abbinamenti con la maionese? L’elenco è davvero molto lungo. Questa salsa speciale si sposa benissimo, per esempio, con il sapore di frutti come la mela (non a caso entrambi gli ingredienti vengono utilizzati per preparare la ricetta dell’insalata Waldorf).

La troviamo anche in ricette che prevedono l’utilizzo del salmone, per non parlare degli ingredienti piccanti. Cosa dire, invece, del mix che vede in primo piano maionese e patate? Che si tratta di un trionfo di gusto a dir poco speciale.

Ricordiamo infine il tonno e l’insalata, ingredienti degli inconfondibili tramezzini, delizie spezza fame senza eguali.

Acquista ora

 

Conclusioni

Come abbiamo più volte specificato, l’olio EVO è un ingrediente basilare per la maionese. Se si vuole la certezza di portare a casa un prodotto di vera qualità, Becchis Sapori è la scelta giusta. L’azienda, impegnata da anni nella selezione dei migliori produttori locali di olio, permette di acquistare comodamente online e di ricevere a casa il prodotto. Si possono scegliere diverse eccellenze, dall’olio extra vergine di oliva classico fino a quello fruttato intenso, per non parlare dell’olio di oliva mosto: una scelta ampia e all’insegna dei massimi livelli di qualità.