Le migliori grappe piemontesi in vendita online

Il Piemonte è una delle regioni d’Italia più conosciute e apprezzate in termini di cultura, arte e gastronomia. La superficie coltivata è di circa 900.000 ettari, tale estensione influisce alla notevole disponibilità sul territorio di materie prime.

Le grappe piemontesi sono una particolare tipologia di bevanda alcolica riservata all’acquavite di vinaccia che si ottiene in seguito a un processo di distillazione.

Questa pratica interessa in particolare le materie prime contenute che sono in ottimo stato e di alta qualità in quanto derivanti da uno stato di conservazione e ricavate in particolare da uve prodotte e vinificate nella regione del Piemonte

Il prodotto finito viene distillato e imbottigliato in appositi impianti presenti sul territorio, la grappa piemontese ad oggi, risulta una delle bevande più apprezzate in particolar modo grazie al suo sapore e agli ingredienti di composizione.

Le migliori grappe piemontesi

Il metodo di produzione della grappa piemontese

La grappa è un prodotto tipico del territorio piemontese, in termini di struttura e composizione si tratta di una bevanda alcolica trattata attraverso specifici processi.

La grappa Piemontese IG si ricava per distillazione, un valido processo di produzione che impiega il vapore acqueo o l’aggiunta di acqua nell’alambicco di vinacce fermentate. Per la composizione del prodotto si può utilizzare una precisa quantità di fecce liquide naturali di vino, precisamente 25 kg di 100 kg di vinacce.

Altrettanto importante è la considerazione della percentuale alcolica contenuta, la grappa piemontese, infatti, non deve superare il 35% di alcol finito. L’impiego e l’introduzione delle fecce può avvenire attraverso l’aggiunta di queste alle vinacce anche prima dell’operazione di distillazione.
Questi processi che portano alla produzione della grappa piemontese devono essere necessariamente attuati nelle distillerie del territorio. La distillazione delle vinacce, invece, deve essere effettuata a meno di 86% in volume.

Rispettando questa percentuale di distillazione, è possibile infatti ridistillare il prodotto ricavato. L’aspetto più originale e caratteristico della produzione delle grappa, è sicuramente la possibilità di aggiungere piante aromatiche, spezie e frutta.
È consentito introdurre anche una determinata percentuale di zucchero, circa 20 grammi per litro.

Per un sapore più intenso e particolare è possibile impiegare il metodo di invecchiamento delle grappe piemontesi all’interno delle botti di legno. Questo particolare processo prevede una durata non inferiore a 12 mesi.

Caratteristiche della grappa Piemontese

 

La grappa Piemontese è una delle bevande alcoliche più conosciute e apprezzate, viene prodotta in determinati territori e presenta ottime caratteristiche di composizione quali; il sapore, gli ingredienti, l’alcolicità e il profumo.

Si tratta di una grappa ottenuta da vinacce fermentate e distillate, prevede l’aggiunta di acqua e vapore acqueo, e può essere sottoposta ulteriormente a determinati periodi di invecchiamento alll’interno di botti o di recipienti in legno.

Una delle più importanti condizioni relative alla messa in vendita della grappa Piemontese è un tasso alcolometrico non inferiore del 40% in volume.

Leggi anche: Tutta la bontà della birra artigianale

La zona di produzione della grappa Piemontese

 

La grappa Piemontese è un prodotto tipico della regione del Piemonte, l’acquavite compare infatti proprio in specifici comuni del territorio.

Ad oggi la regione piemontese è una delle più conosciute insieme ad altri territori per la produzione della grappa. Questa vanta importanti grappe note e conosciute in tutto il mondo come la grappa di Moscato, di Barolo, di Arneis, di Chardonnay, di Nebbiolo e quella di Barbera.

Si tratta di valide varianti della grappa Piemontese, ognuna delle quali presenta determinate caratteristiche di composizione e un sapore particolare.

Leggi anche: Tutte le qualità di vino piemontese da provare.

grappa nebbiolo

Le migliori grappe Piemontesi

In Piemonte vengono prodotte numerose tipologie di grappa, ognuna delle quali differisce per caratteristiche di composizione, sapore e ingredienti.

La grappa Piemontese di  Moscato 

 

Una delle grappe piemontesi più conosciute e apprezzate è quella di Moscato, la realizzazione di quest’ultima prevede particolari processi di produzione. La grappa piemontese di Moscato si ottiene dalle vinacce di uve Moscato, tipico della Langa e del Monferrato.  

La distillazione avviene molto lentamente, il fine ultimo è quello di salvaguardare gli aromi dell’uva. La grappa piemontese viene prodotta ad una gradazione di 70 gradi, e viene fatta riposare per circa 8 mesi. Per quanto riguarda il processo di imbottigliamento il prodotto viene diluito con una percentuale di acqua a 42 gradi.

La grappa Moscata è una bevanda alcolica caratterizzata da un profumo intenso e molto aromatico, è possibile scorgere anche spezie e agrumi. La grappa Moscata Piemontese può essere anche sottoposta a un processo di invecchiamento e viene fatta riposare all’interno di botti o di cassoni in legno.

Il periodo previsto per questo processo varia in base al prodotto che si vuole ottenere e può impiegare dai 10 giorni ad alcuni mesi.

La grappa Piemontese di Barolo

 

La grappa di Barolo è una delle bevande alcoliche tipiche della regione piemontese, la si ottiene da vinacce di nebbiolo.

La grappa di Barolo viene prodotto e distillata unicamente nel territorio piemontese, così come lo stesso imbottigliamento.

L’origine della vinaccia fermentata deriva dai tronchi, una delle sue più particolari caratteristiche, infatti, è il profumo tipico e intenso.

Le vinacce impiegate nella produzione della grappa vengono immediatamente insilate per tutelarne e preservarne i pregi. La distillazione, inoltre, è un’operazione molto lenta, svolta all’interno di alambicchi di rame.

L’invecchiamento della grappa di Barolo prevede la conservazione e la maturazione del prodotto in dei piccoli fusti.

La grappa di Chardonnay

 

Una delle grappe più conosciute e apprezzate è la grappa di Chardonnay, la sua produzione deriva da un vitigno a bacca bianca.

Le vinacce impiegate vengono piegate attraverso un processo di vinificazione e vengono in seguito distillate in alambicco a vapore. Il prodotto che si ottiene è una grappa cristallina dal gusto e dal profumo delicato e aromatico.

La temperatura di servizio ideale oscilla tra gli 8 e i 10 gradi.

La grappa di Arneis

La grappa di Arnies è una delle bevande alcoliche più conosciute, si ricava infatti dalle vinacce di sole uve Arneis. Queste sono sottoposte a un processo di torchiatura, e prevede il loro inserimento all’interni di alambicchi a vapore.

Questo processo, infatti, consente di preservare gli aromi e i profumi del vino. Durante l’operazione di distillazione vengono inoltre eliminate le componenti impure, questo conferisce limpidezza alla grappa.

Per quanto concerne il suo invecchiamento, viene conservata all’intero di botti in legno pregiato. La grappa di Arnies è inoltre caratterizzata da un profumo intenso e fruttato.

La grappa di Nebbiolo

 

È una delle grappe tipiche di produzione piemontese, è sottoposta a un processo molto strutturato di distillazione. Le vinacce impiegate, infatti, provengono dai Vigneti Piemontesi di Nebbiolo.

La distillazione in particolare si svolge all’interna di alambicchi di rame.

Il processo di invecchiamento prevede la sua conservazione all’interno di botti di rovere.

La Grappa di Barbera

Questa tipologia di grappa è molto nota, è ottenuta principalmente dalle vinacce del vitigno piemontese.

Una delle caratteristiche più evidenti è il profumo intenso e l’impiego di ingredienti di elevata qualità. Altrettanto importante è il processo di distillazione.

L’invecchiamento della grappa di Barbera, invece, avviene in botti di legno pregiato.

Acquista online la grappa piemontese su Becchis sapori!