Dolcetto di Diano d’Alba D.O.C.G.: vino rosso piemontese
Un vino pregiato per la tua tavola!
È il vino ideale per accompagnare i tuoi piatti, è eccellente soprattutto se abbinato a primi piatti a base di carne come agnolotti o tagliatelle al ragù, a secondi come un arrosto di carne rossa o bianca, ma non può mancare per gustare a pieno un ricco antipasto di salumi o carpacci crudi.
Un vino conviviale perché può essere gustato a tutto pasto, adatto a tutte le occasioni per una cna o un pranzo informale, per una merenda tra amici, perfetto per le occorrenze speciali perché si presta ad essere servito con piatti di carne più importanti.
Becchis Sapori seleziona per te i migliori produttori di vino locale, per proporti l’eccellenza della terra di Langa e Roero. Consegna a domicilio!
Scopri di più su questo vino pregiato del Piemonte:
- La storia del Vino Dolcetto di Diano D’Alba
- Il vitigno
- Vinificazione e affinamento
- Le caratteristiche
- Gli abbinamenti
La storia del Dolcetto di Diano D’Alba: da dove proviene?
Il Dolcetto di Diano nasce tra le colline delle Langhe, in Piemonte. Diano d’Alba è una località situata appunto nelle Langhe, territorio particolarmente votato per la produzione di vini rinomati e ricercati in tutto il mondo.
Il paese di Diano d’Alba viene anche denominato “ Il Paese dei Sorì”. Il termine “Sorì” del dialetto Piemontese che significa “luogo solatio” pertanto molto soleggiato. Negli anni ’80 è stato varato il cosiddetto “Piano regolatore dei vigneti”, con il quale sono stati individuate le vigne migliori per l’esposizione al sole. Tale provvedimento ha permesso di valorizzare la viticoltura locale. In tale territorio rientrano anche Barbera d’Alba, Nebbiolo e Barolo per i “rossi” e il Langhe-Favorita e il Langhe-Arneis per i “bianchi”.
Quindi dal 1988 I produttori vinicoli di Diano hanno individuato e delimitato con attenzione e precisione le posizioni migliori per i vigneti. Tali posizioni sono state chiamate appunto Sörì, sono in tutto 77 aree, completamente situate nel comune di Diano d’Alba che sorge nella provincia di Cuneo.
Il Vino Dolcetto di Diano d’Alba predilige l’esposizione soleggiata e ben si adatta al terreno di questi luoghi, caratterizzato da forti pendii che permettono alle zone alte delle colline una ottima esposizione al sole. Il terreno è argilloso e calcareo caratterizzato da stradi di sabbia intervallati da arenarie grigie che sono sabbie compatte e cementate da carbonati delle acque marine. Queste arenarie grigie sono tipiche del territorio infatti sono anche dette Arenarie di Diano).
È proprio grazie alla caratteristica del terreno che questo vino rosso rubino deve il suo Il sapore secco e rotondo.
Il vitigno
La denominazione di origine Dolcetto di Diano d’Alba DOCG è riservata ai vini Dolcetto di Diano d’Alba e Dolcetto di Diano d’Alba Superiore.
È nel territorio di Diano che il vitigno dolcetto trova le condizioni ideali per esprimere e divenire un vino di particolare pregio. È un vino delicato che necessita di una di esposizione soleggiata, infatti si predilige le coste più alte e ripide delle colline delle Langhe ed esposte al sole. È un vino precoce ed amante delle forti escursioni termiche. Necessita di un terreno argilloso e calcareo, caratterizzato da strati di sabbia e arenarie grigie (dette anche Arenarie di Diano). Le arenarie grigie sono sabbie compatte e cementate da carbonati di acque marine.
Vinificazione e affinamento
Prodotto a partire da uve del vitigno Dolcetto in purezza. Le uve vengono raccolte a mano, diraspate e selezionate. La raccolta avviene durante la prima metà di settembre.
Vengono lasciate vinificare in vasche di acciaio termo condizionate e lasciate macerare circa 5 giorni. Alla svinatura segue la fermentazione malo lattica spontanea e la stabilizzazione tartarica a freddo che avviene durante il periodo invernale. L’affinamento avviene con la sosta in vasche di acciaio fino alla primavera successiva la vendemmia e pertanto imbottigliato in primavera.
Le caratteristiche
Il vino Dolcetto di Diano D’alba è un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei tipici del Dolcetto e dei vini rossi giovani e fruttati. Dal bouquet fruttato, intenso e piacevole, di ciliegie e piccoli frutti rossi, accompagnati da note di erbe di campo.
Il sapore è secco e rotondo con retrogusto leggero di mandorla.
Da apprezzare durante la sua gioventù.
Per degustarlo al meglio la temperatura di servizio consigliata è di 16-18° C
Gli abbinamenti
Il Dolcetto di Diano D’alba è eccellente per accompagnare i tuoi piatti dagli antipasti fino ai secondi, Un vino che può essere degustato a tutto pasto. In particolare si abbina perfettamente a primi piatti a base di carne, come agnolotti o tagliatelle al ragù, ai secondi come un arrosto di carne rossa o bianca, ma non può mancare per degustare un ricco antipasto di salumi o carpacci crudi e anche con i formaggi.
Un vino perfetto per le merende pomeridiane per meglio assaporare ed accompagnare un tagliere di salumi e formaggi.
Grazie alle sue caratteristiche è un vino particolarmente adatto ad accompagnare il tipico piatto Piemontese: la “Bagna Caoda”!
Leggi anche: Quale vino abbinare