Crostata con olio d’oliva: come fare la migliore pasta frolla senza burro
La ricetta del buonumore di Olio Becchis
La crostata con olio d’oliva è una preparazione semplice che, come vedremo, può rivelarsi un dolce gustoso e buono sia per lo spirito che per il corpo, per via delle proprietà nutritive degli ingredienti utilizzati.
Esistono ricette capaci di evocare ricordi speciali, di toccare il cuore regalando una ventata di buonumore, di lasciare un sorriso dopo un solo morso. Tra queste, la crostata di marmellata con olio occupa senza dubbio un posto speciale: protagonista della colazione del mattino di tantissime famiglie e ospite speciale di infinite merende a casa della nonna, non solo questo dolce è delizioso e perfetto per le occasioni più svariate, ma può essere un’ottimo dessert anche per chi non vuole o non può dimenticare la salute, se si mette in atto un semplice accorgimento – ossia la sostituzione del burro con l’olio.
Scopriamo dunque insieme, nelle prossime righe, la ricetta della pasta frolla con olio e i vantaggi della scelta di un ingrediente così pregiato della cucina italiana.
Indice
Ingredienti e preparazione della crostata all’olio d’oliva
Una crostata alta e morbida con olio non è solo gustosa per via della consistenza della pasta frolla e della dolcezza della marmellata: la presenza dell’olio d’oliva è un espediente fantastico per fare il pieno di antiossidanti, come i polifenoli, e di grassi buoni. La differenza principale rispetto ad una frolla classica con il burro è che i grassi di questo ingrediente sono soprattutto saturi e, come ben sa chiunque abbia un minimo di dimestichezza con le linee guida della buona e sana alimentazione, sarebbe opportuno non esagerare con la loro assunzione.
Ora però, bando alle chiacchiere: vediamo, passo dopo passo, come si prepara la crostata con olio di oliva. Ovviamente, la marmellata che abbiamo scelto per la ricetta può essere sostituita con qualsiasi altro gusto di vostro gradimento, oppure con della crema pasticcera o del cioccolato fuso.
Gli ingredienti elencati qui di seguito sono validi per la preparazione di una crostata adatta ad uno stampo di 18 centimetri di diametro.
Ingredienti per la crostata di marmellata con olio:
- 180 grammi circa di farina 00
- Scorza di limone
- 50 ml di olio EVO Becchis Saporis
- Un uovo
- Un cucchiaino da caffè di lievito per dolci in polvere
- Vanillina
- 50 grammi circa di zucchero
- 300 grammi circa di marmellata di albicocche
Per la realizzazione della ricetta della crostata con olio d’oliva, iniziate unendo l’uovo e lo zucchero in una ciotola. Mescolate questi ingredienti e poi aggiungete l’olio extra vergine d’oliva, la scorza di limone e la vanillina.
Una volta assemblati i liquidi, iniziate ad aggiungere al composto, un po’ alla volta, la farina con il lievito. Utilizzate un cucchiaio di legno per unire gli ingredienti e, quando l’impasto sarà diventato più solido, passate ad impastare a mano. Lavorate per qualche minuto la frolla su una spianatoia fino a formare un panetto, ma fate attenzione a non scaldarla troppo con le mani: non impastate troppo il composto o rischierete di sviluppare il glutine e di rendere la pasta elastica e difficile da stendere.
A questo punto, riponete la frolla nella ciotola che avete utilizzato prima, copritela con della pellicola e lasciatela riposare almeno una mezz’ora in frigorifero prima di procedere con la cottura.
Passato il tempo necessario, riprendete la vostra pasta frolla senza burro e prelevatene 2/3: stendete l’impasto per ottenere un disco di una ventina di cm di diametro e poi riponetelo in uno stampo per torte (se ne avete uno con cerniera sarà più facile estrarre la crostata all’olio d’oliva una volta cotta, ma se avete una tortiera in ceramica andrà benissimo comunque) foderato con carta forno o spolverizzato con della farina.
Bucherellate il fondo con una forchetta (poichè avendo inserito il lievito per dolci, l’impasto potrebbe crescere leggermente in cottura) e versatevi sopra la marmellata di albicocche, livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio – se non siete amanti di questa marmellata non vi preoccupate, qualsiasi altro gusto andrà benissimo.
Infine, stendete sulla spianatoia la pasta rimanente e, con un coltello, ricavate delle strisce (dovrebbero essere lunghe circa 18 centimetri, come il diametro della tortiera, e larghe circa 2). Disponetele sulla vostra crostata in orizzontale e in verticale, in modo da creare i caratteristici incroci che tutti conosciamo.
Cuocete la crostata con olio EVO nel forno statico preriscaldato a 180°C, per mezz’ora. Una volta trascorso questo lasso di tempo, controllate la cottura facendo la prova dello stecchino: se esce pulito, la crostata di marmellata è pronta, anche se la pasta frolla potrebbe sembrarvi ancora molto morbida.
Lasciatela intiepidire prima di estrarla dallo stampo: trasferitela su un piatto da portata e cospargetela di zucchero a velo prima di servirla, accompagnata da un caffè o da un the caldo.
Leggi anche: Taralli all’olio d’oliva friabili.
Come conservare la crostata all’olio
Ora che abbiamo visto che preparare la pasta frolla senza burro è davvero semplicissimo, scopriamo come conservare al meglio la crostata di marmellata con olio – qualora dovesse avanzarne un pezzetto! Potete metterla sotto una campana di vetro e lasciarla a temperatura ambiente, se prevedete di consumarla entro pochi giorni. In frigorifero si conserverà, all’interno di un contenitore ermetico, fino a 4 o 5 giorni al massimo.
Il dolce rimarrà gustoso e friabile grazie alla presenza dell’olio.
In freezer, già tagliata a fette, dura fino a 2 mesi. Anche la frolla cruda si può congelare: per utilizzarla, fatela scongelare naturalmente a temperatura ambiente, poi stendetela e farcitela, proprio come se fosse stata appena fatta.
Leggi anche: La Ricetta dei funghi trifolati sott’olio.
Perché scegliere olio EVO Becchis
Per la preparazione della pasta frolla senza burro, è fondamentale scegliere un olio EVO di ottima qualità. L’Olio Extra Vergine d’Oliva Becchis è la scelta migliore per diversi motivi: prima di tutto, si sta parlando di un prodotto 100% italiano, garantito e certificato, dalla provenienza tracciabile; in secondo luogo, Becchis è un marchio che da decenni ormai è sinonimo di attenzione alla genuinità e alla soddisfazione del cliente. Becchis seleziona infatti solo prodotti e delizie del territorio piemontese ed italiano, legate al mondo del vino, della pasticceria e della pasta, ma è nata proprio con la vendita porta a porta di olio extra vergine di oliva, 100% made in Italy e di qualità eccelsa.