Come-cucinare-le-tagliatelle-all-uovo

Come cucinare le tagliatelle all’uovo

Quale tagliatelle comprare, i migliori sughi per esaltarne il sapore

 

Le tagliatelle rappresentano in Italia un alimento essenziale e di prima qualità da consumare in qualsiasi momento, in particolar modo la Domenica o durante i giorni di festa. Si tratta di una pasta all’uovo fresca, nutriente e squisita tipica della tradizione italiana. Puoi preparare in casa le tagliatelle all’uovo, oppure acquistarle già pronte, affidandoti a produttori selezionati. 

In questo articolo potrai scoprire insieme a noi come preparare le tagliatelle all’uovo, quali tagliatelle all’uovo acquistare (abbiamo selezionato per te le migliori, in diversi formati!)  e come cucinare sughi deliziosi, per esaltarne i sapori e dare uno slancio alla tua creatività in cucina.  

Acquista adesso le tagliatelle Becchis

Come cucinare le tagliatelle all’uovo

La pasta fresca in casa è una preparazione tipica italiana; per realizzarla avrai bisogno di una spianatoia in legno, che ti garantirà una lavorazione più agevole. Un consiglio per ottenere un esito positivo è di lavorare con le finestre chiuse, perché il vento  o le correnti d’aria rendono più secco l’impasto e di conseguenza la pasta. 

Per quanto riguarda gli ingredienti è bene utilizzare un uovo ogni 100 gr di farina; tieni presente che la pasta va lavorata per almeno 10 minuti in maniera energica, amalgamando gli ingredienti con le dita. 

Gli ingredienti necessari per preparare le tagliatelle all’uovo per 4 persone sono 100 gr di farina e 4 uova: con questi due semplici alimenti potrai portare in tavola un primo piatto prelibato e delizioso. 

Tutto quello che bisogna fare è per prima cosa setacciare la farina e formare una fontana al centro, dopodiché aggiungere un uovo alla volta,  a temperatura ambiente; continua a lavorare le uova con una forchetta, aggiungete un po alla volta la farina con le dita e un pizzico di sale. A questo punto porta  la farina dalla parte esterna a quella interna; una volta eseguito questo procedimento e raccolto quella in eccesso rimasta sulla spianatoia, lavora tutti gli ingredienti energicamente per 10 minuti. Quando la pasta risulterà compatta e liscia avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare per mezz’ora in frigorifero.

Trascorsi i 30 minuti dovrai semplicemente dare una forma alle tue tagliatelle all’uovo, quindi aggiungi un po’ di farina e arrotola la sfoglia su se stessa. Successivamente taglia numerose fette larghe circa 7 mm, dopodiché srotola immediatamente i rotolini di pasta e arrotolali intorno alle mani, per ottenere velocemente i classici nidi. Terminati questi passaggi, lascia riposare le tagliatelle appena realizzate su un canovaccio o una superficie infarinata. A questo punto non ti resta che cuocerle! In linea generale i tempi di cottura raggiungono un massimo di 4 minuti da quando salgono in superficie. 

Acquista adesso le tagliatelle Becchis

tagliatelle-all-uovo

Dove acquistare le tagliatelle all’uovo

Gli ingredienti per preparare le tagliatelle all’uovo sono pochi, però il procedimento – tra tempi di lavorazione e tempi di posa – è abbastanza lungo. Per un risultato perfetto, puoi acquistare le tagliatelle all’uovo già pronte! Becchis, da anni impegnato nella selezione di prodotti tipici eccellenti,  ti propone le migliori tagliatelle all’uovo prodotte con uova di categoria A e semole di grano duro italiano. Tanti i formati disponibili: tagliolini all’uovo, tagliatelle, frastagliate, ma anche tagliatelle con pasta di grano italiano preparate apposta per sorprenderti, come le tagliatelle al pesto, le tagliatelle alle olive nere, le tagliatelle seppia e limone o le tagliatelle ai funghi porcini

Acquista adesso le tagliatelle all’uovo

Come vengono preparate le tagliatelle all’uovo Becchis?

Le materie prime – uova di categoria A e semole di grano duro italiano –  accuratamente selezionate, vengono impastate per venti minuti, e sottoposte alla gramolatura, per ottenere un composto omogeneo e salvaguardarne tutte le proprietà. La sfoglia viene lavorata, in modo da definire il formato finale, e la pasta viene lasciata asciugare lentamente, affinché si conservino tutte le caratteristiche di una pasta fatta in casa. 

 

Sughi per tagliatelle all’uovo

L’Italia è un Paese ricco di tradizioni e tra queste vi è quella della preparazione delle tagliatelle all’uovo. Questo piatto squisito può essere condito in modi differenti. Inoltre sono disponibili varianti davvero deliziose, come le tagliatelle al pesto, alle olive, oppure ancora seppia, limone e funghi porcini, per soddisfare anche i palati più esigenti. 

Le varianti delle tagliatelle: al pesto, alle olive, seppia, limone e ai funghi porcini

Acquista adesso sughi per tagliatelle

Tagliatelle al pesto:

Gli ingredienti per le tagliatelle all’uovo al pesto sono:

  • 320 gr di tagliatelle;
  • 20 gr di pinoli;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 40 foglie di basilico fresco;
  • 4 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva Evo;
  • sale grosso q.b;
  • 10 gr di pecorino grattugiato;
  • 30 gr di parmigiano grattugiato.

 

Per prima cosa prepara il pesto e lava il basilico direttamente in acqua fresca, dopodiché asciugalo con un panno. Schiaccia l’aglio nel mortaio, aggiungi un pizzico di sale grosso e pesta nuovamente il tutto. Continua la preparazione integrando anche le foglie di basilico e pestale nel mortaio attraverso un movimento prolungato e circolare. Aggiungi i pinoli e continua a preparare il condimento effettuando sempre un movimento rotatorio; a questo punto unisci i formaggi e un filo di olio; infine fai tostare i pinoli in una padella e spegni i fornelli quando vedrai il loro colore diventare dorato. Cuoci le tagliatelle, scola la pasta e conserva 2 cucchiai di acqua di cottura; unisci il condimento realizzato, spolvera con parmigiano grattugiato e decora i piatti con i pinoli. 

Una gustosa alternativa? Acquista le tagliatelle al pesto, già pronte, firmate Becchis: tutta la tradizione genovese, a portata di mano. Si tratta di tagliatelle di grano duro, con ligure. Puoi condirle con Olio Extravergine di Oliva Becchis e formaggio grattugiato, oppure con un buon pesto genovese. 

Acquista adesso le tagliatelle al pesto

Tagliatelle alle olive

Per preparare le tagliatelle alle olive ti serviranno:

  • 300 gr di farina 00;
  • mezzo cucchiaino di sale;
  • 3 uova;
  • 1 cucchiaino di Olio Evo q.b;

 

Per il sugo:

  • 150 gr di olive nere senza noccioli;
  • Olio Evo q.b;
  • 3 cucchiaini di doppio concentrato di pomodori;
  • 2 agli;
  • mezzo bicchiere di latte;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;

Tutto quello che dovrai fare in questo caso è tritare le olive, magari lasciandone qualcuna intera. Aggiungi in una padella antiaderente un filo di olio, il prezzemolo e l’aglio precedentemente tritati. Dopo 4 minuti integra gli altri ingredienti ovvero il concentrato di pomodori e olive tagliate; cuoci le tagliatelle, scolale e unisci al condimento.

Vorresti risparmiare tempo, con un prodotto della tradizione preparato apposta per te? Scopri le Tagliatelle alle Olive Becchis, ottenute con farina di grano duro italiano, patè di olive nere e olive. Puoi condirle con Olio Extravergine di Olive, olive taggiasche e una spolverata di formaggio grattugiato per esaltarne il sapore. 

Acquista adesso le tagliatelle all’olive

Tagliatelle con seppia

Tra i piatti di mare più prelibati e saporiti in Italia spiccano le tagliatelle alla seppia, per realizzarlo ti serviranno i seguenti ingredienti:

 

  • 400 gr di tagliatelle all’uovo;
  • 100 ml di vino bianco;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 50 gr di concentrato di pomodoro;
  • Olio Extravergine di Oliva (EVO) q.b;
  • sale e brodo di pesce q.b;
  • 500 gr di seppie;

 

Per prima cosa elimina la pelle delle seppie, togli l’osso centrale, aprile per bene; dopodiché lavale con acqua abbondante e realizza delle listarelle fini e sottili. Per ottenere un risultato ottimale fai a piccoli pezzi anche i tentacoli. 

A questo punto prendi un tegame e aggiungi al suo interno un filo di olio e lo spicchio d’aglio tagliato finemente o schiacciato. Una volta che l’aglio risulterà dorato, unisci le seppie e il concentrato di pomodoro, lascia cuocere gli ingredienti per mezz’ora, mescola qualche volta.

Infine metti a cuocere le tagliatelle e trita il prezzemolo, quando la pasta sarà pronta scolala in padella e unisci il sugo, integra il prezzemolo e gira il tutto.

Vorresti risparmiare tempo, con un prodotto delizioso preparato apposta per te? Scopri le Tagliatelle Seppia e Limone Becchis, ottenute con farina di grano duro italiano, limone e nero di seppia. Condiscile con  Olio Extravergine di Oliva Evo, il tuo primo è pronto!

Acquista adesso le tagliatelle seppia e limone

Tagliatelle all’uovo panna e limone

Per preparare le tagliatelle al limone dovrai utilizzare:

  • 280 gr di tagliatelle fresche;
  • 3 limoni non trattati;
  • 40 gr di formaggio grattugiato;
  • 50 gr di panna fresca;
  • 50 gr di burro;
  • sale q.b-

 

Metti a cuocere le tagliatelle fresche in una pentola capiente di acqua salata, dopodiché prendi una padella e fai sciogliere il burro, aggiungi anche la scorza dei limoni grattugiata, la panna fresca e aggiusta il tutto con un pizzico di sale. Riscalda questa salsa a fuoco lento. Una volta fatto questo, scola la pasta e uniscila al condimento in padella. Infine metti nei piatti la pasta, spolvera il formaggio grattugiato e decora con i limoni che sono rimasti.

 

Tagliatelle ai funghi porcini

Un altro piatto amato in Italia e nel resto del mondo sono le tagliatelle ai funghi porcini; gli ingredienti che ti serviranno per preparare questa specialità sono:

 

  • 500 gr di funghi porcini;
  • 50 gr di burro;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • pepe nero q.b;
  • 35 gr di Olio Extravergine di Oliva;
  • sale fino q.b;
  • 1 ciuffo di prezzemolo.

 

Fai un soffritto con aglio, olio e burro; elimina l’aglio e aggiungi i funghi porcini, lasciandoli cuocere a fiamma media per circa 20 minuti. Spolvera con pepe nero, aggiusta di sale, aggiungi il prezzemolo cinque minuti prima di spegnere la fiamma. Per questo sugo, puoi utilizzare sia i funghi porcini freschi che il preparato di misto funghi surgelato. 

Vorresti risparmiare tempo, con un prodotto della tradizione langarola preparato apposta per te? Scopri le Tagliatelle ai funghi porcini Becchis, ottenute con farina di grano duro italiano e funghi porcini in polvere. Condiscile con  Olio Extravergine di Oliva Evo oppure con un delizioso ai funghi porcini per esaltarne il sapore.

Acquista adesso le tagliatelle funghi porcini

Tagliatelle ai ceci e zucchine

Gli ingredienti necessari per preparare le tagliatelle ai ceci e zucchine sono:

  • 150 gr di tagliatelle fresche;
  • 2 zucchine di media dimensione;
  • 3 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva Evo;
  • sale q.b;
  • 4 foglie di basilico;
  • 5 foglie di menta;
  • 1 lattina di ceci in scatola;
  • pepe nero;
  • una cipolla e mezza;
  • 1 spicchio d’aglio.

 

Trita la cipolla e schiaccia  l’aglio, dopodiché mettili all’interno di una padella ampia, aggiungi un filo di olio e lascia cuocere il tutto a fuoco lento. Taglia in piccoli pezzi le zucchine, quando vedrai che la cipolla sarà morbida elimina l’aglio, aggiungi le zucchine e cuoci questi ingredienti per circa 5 minuti. Per dare più sapore integra la menta, il pepe e il sale. Quando l’acqua ha raggiunto l’ebollizione aggiungi i ceci e continua a cuocere per altri 5 minuti. 

 

Tagliatelle all’uovo con carciofi

Per preparare le tagliatelle all’uovo con carciofi dovrai usare i seguenti ingredienti

  • 160 gr di tagliatelle all’uovo;
  • 1 limone;
  • 2 carciofi freschi o surgelati;
  • pepe nero e sale q.b;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 4 rametti di prezzemolo;
  • 2 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva Evo.

 

La parte più faticosa consiste nella pulizia dei carciofi (si possono tuttavia usare anche quelli surgelati, per velocizzare il procedimento). Taglia i carciofi puliti (dopo aver eliminato le foglie esterne, la parte terminale con le spine e il gambo) e immergili in acqua con succo di limone, per evitare che anneriscano. Toglili dalla pentola e, nella stessa acqua, fai cuocere la pasta. Scola la pasta aggiungi i carciofi, condisci con Olio Extravergine di Oliva Evo, un po’ di prezzemolo e un po’ di pepe. Le tue tagliatelle all’uovo ai carciofi sono pronte!

 

Tagliatelle all’uovo con ragù

Gli ingredienti per realizzare le tagliatelle all’uovo con ragù sono:

  • 300 grammi di tagliatelle all’uovo
  • Olio di Oliva Evo q.b;
  • pepe q.b;
  • sale q.b;
  • 150 gr di carne di suino tritata;
  • 150 gr di carne bovina tritata;
  • 60 gr di parmigiano reggiano;
  • noce moscata q.b;
  • 1 foglia di alloro.

 

Fai cuocere la carne tritata con un filo d’olio, per circa 25 minuti, con pentola coperta. Mescola di tanto in tanto. Nel frattempo aggiusta di sale e pepe, aggiungi una foglia d’alloro e spolvera con noce moscata. 

 

Tagliatelle al sugo di noci

Le tagliatelle al sugo di noci necessitano dei seguenti ingredienti ovvero:

  • 400 gr di tagliatelle fresche all’uovo;
  • 100 ml di panna liquida (facoltativa);
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 50 gr di parmigiano;
  • sale q.b;
  • 50 gr di burro a temperatura ambiente;
  • 150 ml di Olio Extravergine di Oliva Evo;
  • prezzemolo q.b;
  • 200 gr di gherigli di noci.

 

Le tagliatelle in salsa noci sono un piatto davvero veloce e raffinato: tosta le noci per un paio di minuti, lasciale raffreddare, frullale insieme all’aglio, al prezzemolo, al sale e al burro ammorbidito. Versa l’olio a poco a poco, aggiungi il parmigiano. Se preferisci, aggiungi la panna, per un risultato più cremoso. 

 

Tagliatelle gamberi e pomodori

Una delle varianti più amate dagli italiani sono le tagliatelle gamberi e pomodori, per preparare questa specialità ti serviranno i seguenti ingredienti:

  • 400 gr di tagliatelle fresche;
  • 300 gr di pomodorini;
  • 300 gr di code di gamberi;
  • pepe e sale q.b;
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato;
  • 2 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva Evo;
  • 1 bicchiere e mezzo di vino bianco;
  • 1 spicchio d’aglio.

Pulisci i gamberi e taglia a spicchi i pomodori; in una padella fai scaldare l’aglio e i pomodori, per circa cinque minuti; unisci i gamberi e continua a spadellare per altri cinque minuti. Scola la pasta, aggiungi al sugo, cospargi di prezzemolo tritato. 

 

Tagliatelle salsiccia e piselli

Gli ingredienti per preparare le tagliatelle salsiccia e piselli sono:

  • 400 gr di tagliatelle fresche;
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • 4 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva Evo;
  • 200 gr di piselli;
  • 4 salsicce di media dimensione;
  • trito di cipolla, carota e sedano;
  • 50 ml di brodo vegetale;
  • 500 gr di polpa di pomodoro.

In una padella, scalda l’olio, soffriggi le verdure tritate, aggiungi la salsiccia e lasciala rosolare per qualche minuto. Aggiungi i piselli, la polpa di pomodoro e il brodo caldo; lascia cuocere per altri 15 minuti, a fiamma bassa. Nel frattempo fai cuocere le tagliatelle; scolale e spadella con il sugo, aggiungendo il parmigiano grattugiato.

 

Tagliatelle al salmone

Per realizzare le tagliatelle al salmone ti serviranno:

 

  • 320 gr di tagliatelle all’uovo;
  • 50 gr di burro;
  • mezzo bicchierino di whisky;
  • 1 cucchiaino filtrato di succo di limone;
  • 1 bicchiere e mezzo di panna fresca;
  • 100 gr di salmone affumicato;
  • sale q.b.

 

Fai sciogliere il burro in una padella, unisci il salmone tagliato a striscioline, mescola e aggiungi il succo di limone. Unisci la panna, il whisky, un pizzico di sale e lascia cuocere per circa 3-4 minuti. Fai cuocere le tagliatelle, scolale e trasferiscile nella padella con la salsa. Lasciale insaporire per qualche minuto, prima di servirle ben calde. 

Acquista online le tagliatelle all’uovo Becchis: sono realizzate con materie prime di alta qualità, in quanto la selezione avviene in maniera attenta e accurata. Le riceverai comodamente a casa in breve tempo! Online troverai anche numerosi sughi e condimenti per preparare dei piatti unici e deliziosi tra questi vi sono: 

 

 

Tanti prodotti accuratamente selezionati, per dare libero sfogo alla tua creatività in cucina e portare in tavola il meglio della tradizione italiana.

Acquista adesso le tagliatelle all’olive