Cioccolatini di Natale
Con l’approssimarsi del periodo delle Feste, arriva il momento di scegliere i doni per le persone care. Le proposte sono tante ma, molto spesso, sembra difficile selezionare quella giusta. Tutti ormai siamo pieni di oggetti nella nostra vita e la paura è quella di non riuscire a sorprendere.
Una soluzione che mette d’accordo tutti quando si parla di idee regalo Natale sono i doni all’insegna del gusto, perché si tratta di omaggi che toccano il cuore, capaci di conquistare bambini e adulti! Perché ciò accada, e il dono sia davvero gradito, occorre però selezionare prodotti autentici.
Rientrano tra questi i cioccolatini natalizi Becchis Sapori, realizzati dai maestri cioccolatieri torinesi e cuneesi.
Scopri insieme a noi:
Cioccolatini torinesi e cuneesi
Perché i cioccolatini torinesi sono famosi? Prima di tutto l’eccellenza delle materie che caratterizza il Piemonte. A contribuire al successo di questa filiera ci hanno pensato lo spirito imprenditoriale e la creatività. Nel caso di Torino, tutto è iniziato nel 1560, quando tazze di cioccolata vennero servite da Emanuele Filiberto di Savoia per festeggiare lo spostamento della capitale del ducato sabaudo da Chambéry a Torino.
La svolta innovativa è arrivata nel XIX secolo: in quel periodo, a Torino venne sperimentato il mix tra vaniglia, cacao, acqua e zucchero. Dalla cioccolata da sorseggiare in eleganti tazze si passò alle tavolette solide e… ai cioccolatini!
Cosa dire, invece, dei maestri cioccolatieri della zona di Cuneo? Che si parla, esattamente come nel caso di Torino, di veri e propri artisti del gusto. Già ai tempi dei Savoia, questa zona del Piemonte era famosa per il consumo e la produzione di cacao. A dare un boost ai numeri e alla fama di questa delizia ci hanno pensato ovviamente le nocciole, vere e proprie eccellenze della provincia – per la precisione delle Langhe – spesso utilizzate per i cioccolatini.
Acquista adesso i cioccolatini
I migliori cioccolatini da regalare a Natale
Quali sono i cioccolatini migliori da mettere sotto l’albero di Natale e da regalare alle persone care? Ecco un elenco di prodotti a dir poco speciali!
Gianduiotti
Tra i cioccolatini di Natale nati per stupire e conquistare, protagonisti sono i gianduiotti. Questo iconico cioccolatino, il primo a essere incartato, è nato nel 1806. Secondo la tradizione, tutto sarebbe iniziato grazie alla creatività dei cioccolatieri torinesi che, durante il blocco economico istituito da Napoleone e relativo ai prodotti delle filiere industriali britanniche, utilizzarono la nocciola tonda delle Langhe, al posto del cacao.
Cuneesi al rhum e Cuneesi Misti
Delizia inconfondibile delle Langhe, il cuneese al rhum è caratterizzato da due cialde di meringa. Ciascuna di esse è rivestita con cioccolato fondente e racchiude un cuore di crema a base dell’ultimo ingrediente nominato e di rhum. Quali sono, invece, i cuneesi misti? Cioccolatini sempre provenienti dalla zona delle Langhe ma caratterizzati da diversi gusti (nella versione con liquore e senza).
Cuor di Langa, Cuor di Nocciola e Cuor di Torrone
Nell’ambito delle proposte firmate Becchis Sapori, di distinguono anche i cioccolatini Cuor di Langa, Cuor di Nocciola e Cuor di Torrone. Nel primo caso, le papille gustative vengono coccolate da una crema al cioccolato fondente, la cui forza viene mitigata e accompagnata da due morbide cialde al cioccolato. Nel secondo, invece, abbiamo a che fare con un’eccellenza unica nel suo genere come la nocciola Tonda Gentile Trilobata ricoperta dalla poesia del cioccolato fondente.
Cosa dire, invece, del cioccolatino Cuor di Torrone? Che questa fantastica idea regalo Natale vede l’unione tra scaglie di torrone e nocciola Tonda Gentile Trilobata, il tutto con la copertura di cioccolato fondente.
Licuorotti e Ciliegiotti
Nel caso dei Licuorotti e dei Ciliegiotti, si aprono due capitoli in cui il gusto e l’equilibrio perfetto degli ingredienti fanno da padroni. Nella prima, il guscio di cioccolato fondente racchiude la magia di gocce di vari liquori, dal cognac, al limoncello, fino al rhum e alla grappa.
I Ciliegiotti, invece, racchiudono sotto al guscio di cioccolato fondente la dolcezza avvolgente della ciliegia sotto spirito.
Tartufo dolce
Non si può parlare della tradizione pasticcera piemontese senza chiamare in causa il tartufo dolce, che vede l’unione meravigliosa tra la nocciola Piemonte IGP e il cioccolato, sia nero sia bianco.
Caboscion
Il caboscion è un’altra perla che caratterizza le proposte di Becchis Sapori. Dominato dal cioccolato extra fondente, è reso ancora più prezioso dalla farcitura con tre creme. Nello specifico, sono disponibili tre gusti, ossia quello alla nocciola Piemonte IGP, quello al torroncino e quello alla mandorla.
Praline miste
Le praline miste sono spesso presenti sulle tavole natalizie e si contraddistinguono per il ripieno con diverse creme, da quella al crème caramel fino alla crema al gianduia.
Dragées
Concludiamo la nostra rassegna sui cioccolatini natalizi parlando dei Dragées, elegantissimi confetti dove il cioccolato svela la magia della nocciola Piemonte IGP.
Acquista adesso i cioccolatini
Perché scegliere i cioccolatini di Natale Becchis Sapori
Quando si decide di fare un regalo che celebra il gusto, è importante puntare sul massimo della qualità e su saperi artigianali unici al mondo, tramandati di generazione in generazione. Becchis Sapori seleziona i migliori produttori di cioccolato nelle zone di Torino e Cuneo, affidandosi ad aziende che valorizzano al massimo prodotti come la nocciola Piemonte IGP e la nocciola Trilobata Tonda Gentile.
Ma non finisce qui! Puoi acquistare i tuoi cioccolatini natalizi comodamente online ed inviarli direttamente al destinatario, in una raffinata confezione natalizia, corredata da biglietto d’auguri personalizzato secondo le tue indicazioni. Perché se il contenuto è eccellente, anche la forma vuole la sua parte!
Scegli subito tra tante tipologie di cioccolatini natalizi e contattaci!