Biscotti con olio d’oliva: la ricetta della nonna
Ricetta dei biscotti all’olio: frollini semplici e leggeri, per tornare bambini in un inzuppo
Se stai cercando una ricetta di biscotti all’olio d’oliva dal sapore confortevole, dal profumo irresistibile e dalla consistenza golosa, una ricetta di biscotti che ti possa far tornare indietro nel tempo con un solo morso, o se invece stai cercando molto semplicemente la migliore ricetta di biscotti all’olio senza burro, molto bene: sei capitat* nel posto giusto.
Oggi infatti ti proponiamo dei frollini semplici da realizzare e leggeri da consumare, versatili per molteplici occasioni e ottimi in ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda.
Il profumo e la friabilità che l’olio extra vergine di oliva regala a questi biscotti è ciò che più conquista tutti coloro che li preparano e soprattutto tutti coloro che li assaggiano: i biscotti all’olio sono caratterizzati dalla preparazione di una frolla davvero semplice e con pochi ingredienti, che al posto del burro o della margarina utilizza un grasso nobile e di elevata qualità, ossia l’olio evo.
Questa ricetta di frollini all’olio d’oliva può essere considerata una valida alternativa salutare e dietetica a quelli tradizionali ed è perfetta anche per tutte le persone intolleranti al lattosio: quando si ricerca una ricetta di biscotti senza burro, quella che prevede l’utilizzo di olio di oliva è sicuramente la migliore.
La friabilità di questi frollini, li rende perfetti da inzuppare nel latte, nel thè o nel caffè, e il loro sapore si presta bene come delizioso spuntino spezzafame a metà giornata, magari accompagnati da un frutto o da una spremuta d’arancia. La ricetta è davvero molto semplice, prevede l’utilizzo di pochi ingredienti e si realizza in tempi brevissimi: è perfetta da realizzare con i bambini o per presentare un dolcetto fatto in casa, se avete a disposizione solo due uova in frigo ed ospiti dell’ultimo momento!
Vediamo dunque insieme, come preparare i migliori biscotti all’olio senza burro.
Indice
Ingredienti e preparazione dei biscotti all’olio d’oliva rustici
Per la ricetta dei frollini all’olio di oliva bastano davvero pochissimi ingredienti, molti dei quali probabilmente già presenti all’interno della tua dispensa.
Ingredienti per 20/30 biscotti all’olio evo
- 300 g di farina 00
- 2 uova grandi
- 70 g di Olio EVO Becchis
- 120 g di zucchero semolato
- 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
- Estratto di vaniglia
- Scorza di limone
- 1 pizzico di sale fino
Preparazione dei biscotti della nonna con olio d’oliva
Per preparare i biscotti all’olio d’oliva, iniziate mescolando in una ciotola capiente le uova con lo zucchero ed aggiungete quindi la vaniglia, la scorza di limone e un pizzico di sale. Su una spianatoia a parte, versate la farina ed il lievito e realizzate la classica fontanella: aggiungete nel foro in centro prima l’olio di oliva e poi il composto di uova e zucchero. Iniziate ad impastare delicatamente a mano, per incorporare tutti gli ingredienti, fino a quando non otterrete un impasto morbido e liscio.
Attenzione: cercate di unire gli ingredienti a dovere, ma non impastate troppo il composto; se questo sarà lavorato a lungo e si riscalderà con il calore delle mani, la farina svilupperà glutine e farete molta fatica a stenderlo successivamente (poichè risulterà elastico) e a coppare le forme dei biscotti.
L’impasto della frolla dei biscotti all’olio evo dovrà riposare almeno un’ora in frigorifero.
Trascorso il tempo di riposo, trasferite il composto sulla spianatoia e stendetelo con un matterello, fino a raggiungere uno spessore di 1cm: con una formina tonda, coppate i biscotti e disponeteli su una teglia ampia, rivestita con carta da forno.
Se non avete una formina per biscotti, potete utilizzare un bicchiere o il filtro della moka, ma potete dare la forma che più vi piace (quadrata, romboidale, a rettangolo, …) anche solo con un coltello a lama liscia.
Una volta formati tutti i biscotti e terminato l’impasto, cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15 minuti o fino a quando la superficie non risulterà bella dorata. Quando saranno cotti, fateli raffreddare prima di mangiarli – anche se sappiamo sarà difficile resistere al profumo!
Oltre alla preparazione che abbiamo visto, si può valutare una variante di biscotti all’olio di oliva senza uova, che si prepara sostituendo appunto le due uova previste dalla ricetta con 120g di latte vaccino o vegetale (indifferente se di soia, di riso, di avena, …).
Si può anche sostituire parte della farina 00 con farina di mandorle o di nocciole (togliendo e aggiungendo gli stessi grammi dell’una e dell’altra), per regalare a questi biscotti un aspetto ancora più rustico ed un sapore ancora più delizioso!
Leggi anche: La Ricetta dei funghi trifolati sott’olio.
Preparazione dei biscotti della nonna con olio d’oliva
Per preparare i biscotti all’olio d’oliva, iniziate mescolando in una ciotola capiente le uova con lo zucchero ed aggiungete quindi la vaniglia, la scorza di limone e un pizzico di sale. Su una spianatoia a parte, versate la farina ed il lievito e realizzate la classica fontanella: aggiungete nel foro in centro prima l’olio di oliva e poi il composto di uova e zucchero. Iniziate ad impastare delicatamente a mano, per incorporare tutti gli ingredienti, fino a quando non otterrete un impasto morbido e liscio.
Attenzione: cercate di unire gli ingredienti a dovere, ma non impastate troppo il composto; se questo sarà lavorato a lungo e si riscalderà con il calore delle mani, la farina svilupperà glutine e farete molta fatica a stenderlo successivamente (poichè risulterà elastico) e a coppare le forme dei biscotti.
L’impasto della frolla dei biscotti all’olio evo dovrà riposare almeno un’ora in frigorifero.
Trascorso il tempo di riposo, trasferite il composto sulla spianatoia e stendetelo con un matterello, fino a raggiungere uno spessore di 1cm: con una formina tonda, coppate i biscotti e disponeteli su una teglia ampia, rivestita con carta da forno.
Se non avete una formina per biscotti, potete utilizzare un bicchiere o il filtro della moka, ma potete dare la forma che più vi piace (quadrata, romboidale, a rettangolo, …) anche solo con un coltello a lama liscia.
Una volta formati tutti i biscotti e terminato l’impasto, cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15 minuti o fino a quando la superficie non risulterà bella dorata. Quando saranno cotti, fateli raffreddare prima di mangiarli – anche se sappiamo sarà difficile resistere al profumo!
Oltre alla preparazione che abbiamo visto, si può valutare una variante di biscotti all’olio di oliva senza uova, che si prepara sostituendo appunto le due uova previste dalla ricetta con 120g di latte vaccino o vegetale (indifferente se di soia, di riso, di avena, …).
Si può anche sostituire parte della farina 00 con farina di mandorle o di nocciole (togliendo e aggiungendo gli stessi grammi dell’una e dell’altra), per regalare a questi biscotti un aspetto ancora più rustico ed un sapore ancora più delizioso!
Leggi anche: Torta con olio extra vergine di oliva.
Come conservare i biscotti all’olio fatti in casa
Conservare in modo corretto i biscotti all’olio fatti in casa è essenziale per riuscire a mantenerli gustosi e friabili il più a lungo possibile. Il consiglio è di riporli all’interno di una scatola in latta o in vetro, materiali che aiuteranno i frollini a conservarsi freschi e friabili fino a due settimane.
Se non si hanno biscottiere apposite, è possibile acquistare delle buste alimentari per biscotti con apertura ermetica, che si possano facilmente aprire e chiudere all’esigenza e che possano proteggere i frollini dall’aria.
I biscotti all’olio di oliva non si possono congelare una volta cotti, ma è possibile congelare la frolla ancora cruda per averla già pronta all’occasione: basterà tirarla fuori dal freezer e lasciarla scongelare a temperatura ambiente, lavorarla leggermente e realizzare i biscotti da cuocere in tempi davvero rapidi!
Leggi anche: Ricetta Piadina con Olio Extra Vergine di Oliva.
Perché scegliere Olio EVO Becchis per i tuoi biscotti
Per la preparazione dei frollini all’olio è fondamentale scegliere un olio evo di alta qualità, 100% italiano ed estratto a freddo.
L’olio EVO Becchis è perfetto per le preparazioni dolci, in quanto prodotto con olive provenienti da coltivazioni controllate e selezionate: il sapore ed il profumo fruttato e delicato doneranno ai vostri biscotti un gusto inconfondibile e le proprietà, mantenute grazie alla spremitura a freddo, aggiungeranno nutrienti importanti alla vostra dieta.
Anche un dolce all’olio può diventare fonte di vitamine e di antiossidanti!
Becchis seleziona solo i migliori oli d’oliva 100% italiani, incontrando e visitando personalmente aziende e produttori locali, ricercando regione dopo regione prodotti di eccelsa qualità e garantendo assoluta sicurezza e tracciabilità della materia prima.
Scopri nel dettaglio tutte le sfumature dell’Olio EVO Becchis, acquista online e prova tutte le varianti disponibili per le tue ricette dolci e salate